Una storia basata su fatti realmente accaduti, che negli anni Ottanta hanno sconvolto un’intera comunità

Una vita piena di coraggio

Il romanzo ambientato ad Aidone

Una vita piena di coraggio, è il titolo del romanzo di Ludovico Giustra, figlio di genitori aidonesi. Ludovico ha trascorso alcuni anni della sua vita ad Aidone, dove ha frequentato la biblioteca comunale appassionandosi alla lettura, in particolare ai generi di avventura, che lo hanno invogliato a viaggiare e a esplorare il mondo. Dopo aver […]

La transizione verso nuovi modelli di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili

Le Comunità Energetiche: da fenomeno emergente a modello di transizione

Maria Meli, Dalle cooperative elettriche alle Comunità energetiche

“Transizione verso nuovi modelli di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili”, è la tematica scelta, nel 30° anno accademico 2024-2025, dell’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli”, di Piazza Armerina, presieduto da Carmelo Nigrelli. Venerdì 31 gennaio, alle ore 17:30, nell’ex refettorio del Convento di San Pietro, interverrà  Maria Meli, docente di Diritto […]

Una poesia dedicata a San Giovanni Bosco del poeta La Greca

In onore del “Padre e Maestro della gioventù” 

In occasione della festa di San Giovanni Bosco dichiarato da san Giovanni Paolo II “Padre e Maestro della gioventù” il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina) ha promosso la realizzazione di un video, a livello devozionale, dove è possibile ascoltare la sua poesia “L’ardire di mirar ai giovani”, dedicata proprio a San Giovanni Bosco, […]

Gela, prestigioso riconoscimento da AIS

Premio Gemme dell’Anno al “Vi Veri 2021” di Casa Grazia

Premia la qualità e il carattere distintivo del Vi Veri 2021, Cabernet Sauvignon, Sicilia Doc, di Casa Grazia a Gela della famiglia Brunetti, la prestigiosa Guida Vitae 2025 con il Premio “Gemme dell’Anno”, una selezione esclusiva dei vini che hanno ottenuto i punteggi più elevati nei panel di degustazione dell’Associazione Italiana Sommelier. La cerimonia di […]

Il progetto dell'IC San Francesco-Capuana di Gela

Shoah, “Testimoni della memoria”

Sensibilizzare gli studenti sulla memoria storica e stimolare una riflessione profonda sulla nostra società, attraverso una modalità coinvolgente e educativa. Questo lo spirito che ha mosso l’attività “Sfilata: testimoni della Memoria”, organizzata dall’Istituto comprensivo “San Francesco Capuana” di Gela diretto da Maria Lina La China, in occasione della Giornata Internazionale di Commemorazione in Memoria delle […]

Una conversazioni per restituire memoria alle donne della storia

Le donne raccontano le donne

Le donne parlano di donne. Una  conversazione su “Ritratti di donne”, un’antologia di 27 racconti, si è tenuta a Gela, nell’auditorium del plesso scolastico “Santa Maria di Gesù”. Il volume nasce dal desiderio di restituire memoria a donne che hanno lasciato traccia del loro passaggio nella storia (scrittrici, pioniere dei diritti delle donne, regine, premi […]

Primo raduno dei pellegrini di Santiago in Sicilia a Piazza Armerina

Padre Fabio Pallotta incontra anche i pellegrini della nostra Diocesi

Si è svolto nella mattinata di domenica 26 gennaio  a Piazza Armerina, presso la suggestiva Chiesa di san Giovanni Battista (detta Commenda), un raduno dei pellegrini siciliani del Cammino di Santiago. Erano presenti circa 60 pellegrini provenienti da Catania, Agrigento, Siracusa e altri comuni della Sicilia orientale, tra cui i pellegrini della nostra diocesi che […]

Il Giubileo del popolo cristiano, saggio e intelligente che cerca Dio

La ricerca di Dio ha da sempre contraddistinto l’uomo dal resto delle creature. Dal profondo del cuore egli si è inoltrato in argomentazioni che potessero giustificare il senso della sua presenza e della bellezza della relazione con Lui; ma ogni parola è risultata ripetitiva e, a volte, anche povera rispetto all’esperienza dell’incontro, appunto. La scienza […]

11° Corso di formazione all’impegno sociale e politico dell'ufficio di Pastorale Sociale e Lavoro

Scuola: educarsi alla partecipazione

A Caltagirone: Lezione del prof. Ludovico Albert

Venerdì 24 gennaio, presso l’Hotel Villa Sturzo, nell’ambito del Progetto Policoro (Giovani-Vangelo-Lavoro) ha preso il via l’XI corso di formazione all’impegno sociale e politico, diretto da don Tino Zappulla. L’obiettivo di questo nuovo corso, ha detto Zappulla, “non è semplicemente fare una serie di incontri formativi ma innescare processi di partecipazione civile e sociale. Anche […]

Presentazione del libro “A casciacatummina”

Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali

Barrafranca, 19 gennaio 2025, Barrafranca.In occasione della Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali, domenica19 gennaio  alle ore 17 presso la sala dell’Associazione “Il Sorriso”, viale Signore Ritrovato, a Barrafranca avrà luogo la  presentazione del libro “A casicatummina” di Alessandro Geraci. L’evento organizzato dall’Associazione il Sorriso, presieduta da Michele Faraci, e dalla Pro Loco, […]

Con una serie di didascalie in volgare siciliano

Sant’Antonio Abate

Ad Aidone un ciclo di affreschi dedicati al Santo

Nel calendario dei santi e beati il 17 gennaio si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio Abate (uno dei quattro Padri della Chiesa d’Oriente che portano il titolo di “Grande”, asceta del deserto e padre dei monaci), una ricorrenza molto sentita in Italia, perché si tratta della festa dedicata al santo protettore degli animali domestici. […]

Ora si spera che possa rientrare tra le prime 10 classificate

Mazzarino si candida a Capitale della cultura 2027

Unica città siciliana in competizione con 16 città italiane

Il prof. Roberto Grossi  durante una conferenza tenutasi, mercoledì a Palermo, nella Sala Gialla “Piersanti Mattarella” del Palazzo dei Normanni  ha presentato ufficialmente la candidatura di Mazzarino a Capitale della Cultura 2027, illustrando il dossier “Mazaris il grano e le identità plurali”. Il progetto, estremamente ambizioso, vedrà Mazzarino, unica città siciliana, competere con altre 16 […]

Ufficio Pastorale Sociale e Lavoro della Diocesi di Caltagirone

Amare la democrazia nelle sfide del presente

Lezione dell’On. Rosy Bindi

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18:30, presso l’ex Hotel Villa Sturzo di Caltagirone, nell’ambito del Progetto Policoro (Giovani-Vangelo-Lavoro) dell’11° Corso di Formazione all’impegno sociale e politico (Anno pastorale 2024- 2025) della Diocesi di Caltagirone, l’on. Rosy Bindi, docente e politica, parlerà su “Amare la democrazia nelle sfide del presente”. Rosaria Bindi, detta Rosy, è un’ex […]

Il laboratorio di Gela nel segno della speranza e del sostegno

L’artigianato che fa bene al cuore

Che valore dai a chi da speranza a chi è in difficoltà? #unitineldono @unitineldono Sono un esempio di solidarietà, unite dalla fede e mosse dallo spirito di servizio. Sono le donne del laboratorio “Mani del cuore” della parrocchia sant’Antonio da Padova di Gela, guidata da Padre Michele Mattina, che collaborano con dedizione, trasformando creatività e […]

La GdF incontra gli studenti del Farinato di Enna

A lezione di legalità economico-finanziaria

Nell’ambito delle iniziative volte a diffondere l’educazione alla legalità economico-finanziaria, nei giorni antecedenti le festività natalizie i militari del Comando Provinciale di Enna hanno incontrato gli studenti delle classi IV e V del Liceo Scientifico Statale “Pietro Farinato” di Enna. Nel corso degli incontri, promossi sulla base del protocollo d’intesa stipulato a livello nazionale con […]

Una poesia del poeta La Greca dedicata a Fratel Biagio Conte

L'omaggio al missionario laico nel 2° anniversario della sua morte

COMUNICATO STAMPA Una poesia dedicata a Fratel Biagio Conte, nel secondo anniversario della sua “nascita al cielo” In occasione del secondo anniversario (12 Gennaio 2023) della “nascita al cielo”, del missionario laico fratel Biagio Conte, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), legato da fraterna e sincera amicizia con Fratel Biagio, sin dagli inizi […]

Il valore di portare Speranza ai dimenticati

Il valore di portare Speranza ai dimenticati

Progetti e iniziative verso i detenuti ma anche verso i loro familiari

Un“8XMille” che porta la speranza ai dimenticati #Unitineldono @unitineldono Portare la speranza ai dimenticati. È l’impegno che Young Caritas della Diocesi di Piazza Armerina porta avanti verso i carcerati. Progetti, iniziative e laboratori vengono portati avanti, grazie all’impegno dei cappellani delle tre case circondariali della Diocesi (Enna, Gela e Piazza Armerina) e dei diversi volontari, […]

una ragionata selezione degli innumerevoli scatti raccolti nell’anno

Il calendario fotografico 2025 di Alessio D’Alù

attraverso un itinerario naturalistico, storico e artistico

Anche quest’anno il giovane fotografo piazzese Alessio D’Alù offre con gioia e soddisfazione il calendario fotografico, edizione 2025. L’ormai consolidata iniziativa editoriale è attesa da tanti amici e conoscitori di Alessio, da collezionisti e intenditori, desiderosi di avere a portata di mano, in una riproduzione a stampa, una ragionata selezione degli innumerevoli scatti raccolti nell’anno […]