In occasione del 19 marzo festa di San Giuseppe, patrono della Chiesa universale e festa del papà, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina) ha composto la poesia “Con cuore di Padre”, dedicata al Santo Patriarca. San Giuseppe viene festeggiato due volte: il 19 Marzo, con l’appellativo di Sposo di Maria, e il primo maggio, […]
Con cuore di Padre. La poesia di La Greca dedicata a San Giuseppe

A Mazzarino si presenta “I miei giorni a Brancaccio con padre Puglisi”
interverranno due testimoni di Giustizia

“Se ognuno fa qualcosa si può fare molto”, si apre con questo pensiero folgorante di Padre Pino Puglisi, il sacerdote ucciso dalla mafia a Brancaccio nel 1993, l’invito che don Pino D’Aleo, vicario Foraneo di Mazzarino, rivolge per prendere parte alla presentazione del libro “I miei giorni a Brancaccio” di Roberto Mistretta. L’evento avrà luogo […]
L’afflizione che precede il giubilo nel tempo della prova

L’attenzione suscitata dalle parole di Gesù rivolte al diavolo, durante gli incontri nel tempo del deserto, è indicata dalle prime comunità cristiane in poi come un dono a cui bisogna guardare con una certa responsabilità. Non basta la frequenza e la presenza solo fisica di chi sceglie il vangelo come stile di vita della propria […]
Visse la politica come vocazione al servizio dell’uomo e ci interroga
Alcide De Gasperi verso gli onori degli altari
Chiusa la fase diocesana del processo che potrebbe portare sugli altari il fondatore della Democrazia cristiana

L’esempio di De Gasperi L’evento La Chiusura del processo canonico della causa di beatificazione, nella sua prima fase diocesana, di De Gaspari è una coincidenza oppure un segno provvidenziale che ci richiama e interpella? Recentemente, lo scorso 28 febbraio, si è chiusa a Roma l’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù e la fama di santità per […]
Giubileopoli: il nuovo gioco che unisce Fede, Cultura e Divertimento
Un viaggio spirituale attraverso il gioco

Si chiama Giubileopoli ed è molto più di un gioco: è un viaggio tra fede, cultura e divertimento! Ideato per far vivere ai ragazzi l’esperienza del Giubileo: Si tratta di un gioco da tavolo con l’intento di trasportare i giocatori nel cuore del pellegrinaggio, tra sfide, scoperte e crescita spirituale. I giocatori (pellegrini) dovranno raccogliere […]
Pubblicato un inedito di Vincenzo Iaria Di Fede
Un manoscritto ritrovato da Angelo Maddalena

“Oggi i ‘maestri’ chi sono ? Gente che non rimarrà nella memoria fra qualche anno, perché senza contenuti, inseguono i valori del mondo e lo fanno solo per soldi. Vincenzo Iaria, dopo 120 anni, riemerso dalle nebbie della memoria grazie al libro di Angelo Maddalena, ci dà lezioni di distacco dai valori mondani, di onestà […]
il 29 marzo attraccoa Palermo
200 giovani a bordo della nave della pace
Salpa la nave - scuola della pace nel Mediterraneo

Dal 1° marzo 200 giovani navigheranno nel bacino del mediterraneo per costruire rapporti di fraternità.È tutto pronto per salpare sulla ‟Bel Espoirˮ, una goletta a tre alberi che durante i prossimi 8 mesi percorrerà il Mediterraneo da una sponda all’altra, con l’obiettivo di rafforzare la pace attraverso il dialogo e l’incontro così da vivere, in […]
I risultati possibili solo grazie a un profondo lavoro di squadra
Il colonello Michele Cannizzaro “racconta” il servizio svolto a disposizione della gente e per la gente
41 anni di servizio nella Benemerita

Nei giorni scorsi, a causa di sopraggiunti limiti di età, ha dovuto “appendere la divisa al chiodo “ il Colonnello Michele Cannizzaro, che tutti i giornalisti ennesi ben conosciamo, per la sua signorilità e per il suo attaccamento al dovere. Non abbiamo voluto, per il grande rispetto che abbiamo nei suoi confronti, scrivere motu proprio […]
Frate Francesco, profeta ieri e oggi
Alla scoperta di San Francesco
Incontri formativi a San Leonardo in Enna

“Frate Francesco, profeta ieri e oggi” è il titolo di una serie di momenti formativi che la parrocchia “San Leonardo in Montesalvo, dove ha sede il convento dei frati Francescani Minori, guidati dal guardiano fra Domenico Gulioso, che è anche parroco della comunità , sta promuovendo, per tutti coloro i quali vogliano partecipare. Gli incontri […]
Marcia per la pace a Valguarnera: “La Pace ci riguarda tutti”

Avrà luogo martedì 25 febbraio a Valguarnera Caropepe una marcia per la Pace dal tema “ La Pace ci riguarda tutti”. La manifestazione è organizzata dall’Azione Cattolica cittadina, in collaborazione con le “Sentinelle ambientali”, con l’obiettivo di abbracciare tutta la cittadinanza, senza distinzione di età, razza, genere, orientamento politico e/o religioso, “perché – dicono gli […]
Trionfa il Liceo artistico Majorana di Gela
Premio Sauna, l’urbanista Carta e la sua ode alle città

Beatrice Maria Castiglia, studentessa del 3° anno del Liceo artistico “E. Majorana” di Gela è la vincitrice assoluta del premio “Rocco Sauna”. Il suo progetto dal titolo “La rinascita di Montelungo. Il giardino dei pensieri” ha convinto la giuria che le ha assegnato il primo posto; secondo premio a Flavia Grasso con il progetto “Radici […]
La ‟rete di Trieste” i cattolici in politica: una svolta decisiva

L’evento Recentemente presso la città di Roma, esattamente dal 14 al 15 febbraio, si sono dati appuntamento alcuni amministratori accumunati dall’ispirazione cristiana e dallo sguardo verso il bene comune. A Trieste in luglio, al termine della Settimana Sociale dello scorso anno, un gruppo di questi amministratori hanno dato vita a una proposta nuova e audace: […]
Medaglia d’argento a Nino Costanzo per i 35 anni di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti

Si è svolta sabato 15 febbraio nella sede (residence dove si nascondeva Totò Riina: una villa a due piani, confiscata all’imprenditore Gaetano Sansone e trovasi di fronte la villa dove ha abitato il capo di Cosa nostra fino al 15 gennaio 1993) dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, in Palermo, via Bernini, quale presidio di legalità e luogo di recupero […]
In un video la poesia di Rosario La Greca dedicata a Santa Rita da Cascia

In un video la poesia dedicata a Santa Rita da Cascia Una poesia dedicata a Santa Rita da Cascia, una tra le Sante più amate, venerate e conosciute al mondo.Il poeta di Brolo Rosario La Greca ha voluto dedicare una poesia alla “Santa degli impossibili”. La poesia “A Santa Rita da Cascia”, è presentata attraverso […]
GIUBILEO: Il Pellegrinaggio
Il simbolismo nella sua profondità antropologia e teologica

Introduzione Il Cammino del discepolo di Gesù può, per certi aspetti, essere colto dalla dinamica simbolica e spirituale e non meno esistenziale dalla categoria del cammino. In effetti il cammino credente, che è un cammino di Speranza, può essere colto e visto, simbolicamente, come un proprio pellegrinaggio verso l’incontro definitivo con il Padre. Più volte […]
Niscemi, giovani e droga
“La mia vita è stupefacente”…

All’I.I.S Leonardo da Vinci di Niscemi, si parla di sostanze stupefacenti in una conferenza dal titolo “La mia vita è stupefacente”. Un focus sui motivi che inducono giovani e adulti ad iniziare a consumare sostanze stupefacenti, e successivamente, grazie anche all’ausilio delle domande poste da docenti e alunni, il Colonnello Giuseppe Ialacqua (Caomandante della DIA […]
Dopo le dimissioni dell'assessore Altamore
Cassisi (Centro Zuppardo) : “La cultura sacrificata sull’altare degli equilibri politici”

Con grande rammarico prendiamo atto della richiesta di dimissioni rivolta dal sindaco Terenziano Di Stefano al suo vice, nonché assessore alla Cultura Viviana Altamore. Una decisione che lascia l’amaro in bocca non solo per le modalità con cui è stata ‘suggerita’ ma soprattutto per il significato più profondo che questa porta con sé: ancora una […]
Un omaggio poetico alla Madonna di Lourdes di Rosario La Greca

In occasione della festa della Madonna di Lourdes, il prossimo 11 febbraio nel 167°anniversario delle apparizioni della Beata Maria Vergine alla giovane Bernadette Soubirous, sui Pirenei francesi, nella Grotta di Massabielle, lungo il fiume di Gave, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina) ha composto la poesia “Risplende di luce il Tuo sorriso”. Ha […]
Aidone: Viaggio nell’archeologia del mondo antico
Conferenza al Museo sul pioniere dell'archeologia Paolo Orsi

Giovedì 13 febbraio alle 16.30 presso il museo archeologico di Aidone, avrà luogo una conferenza dedicata a Paolo Orsi, pioniere dell’archeologia italiana. L’evento organizzato dal Comune di Aidone e dal Parco archeologico “Morgantina – Vila Romana del casale” sarà un’opportunità per approfondire la conoscenza dell’insigne archeologo e l’impatto della sua ricerca sul patrimonio culturale. Paolo […]
Trent’anni dell’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli” di Piazza Armerina
Per l'occasione animazione musicale con i Romano brothers

Sabato 1 febbraio, alle ore 17:30, presso i saloni dell’Hotel Villa Romana a Piazza Armerina, assemblea ordinaria annuale 2025 dell’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli”, presieduta da Daniela Minacapilli. Nella ricorrenza dei trent’anni dell’associazione, la presidente Minacapilli ci informa che è prevista, alle ore 20:30, una conviviale, la cui serata sarà allietata della musica […]