Shalom Nagar, l’uomo che nel 1962 eseguì la condanna a morte di Adolf Eichmann, è morto la scorsa settimana in Israele all’età di 86 anni. Giovane guardia carceraria, Nagar ebbe la vita sconvolta quando fu estratto a sorte come boia e gli toccò di premere il pulsante per l’impiccagione di Eichmann, l’ideatore delle camere a […]
Dov’è finita la nostra pietà?
La pietà del boia
L'umanità sembra smarrire se stessa ogni volta che dimentica la 'pietas', anche di fronte al nemico colpevole

Un libro "a sei mani", di tre donne: una giudice, una psicoterapeuta e una scrittrice
Bambine negate
Analisi dei fenomeni di violenza contro le bambine

Tre donne eccezionali, ciascuna con un suo vissuto, con il trait d’union delle stesse peculiarità: le sensibilità verso le donne uccise, maltrattate e abusate, in particolare le bambine. Le nominiamo rigorosamente in ordine alfabetico: Jacqueline Monica Magi, giudice penale al tribunale di Pistoia, Anna Massi, docente psicologa e psicoterapeuta, Marina Pratici, scrittrice, saggista e sociologa, […]
Un video con l’inno dell’Associazione di Cultura e Solidarietà Raggio di Sole

COMUNICATO STAMPA Un nuovo video con l’Inno ufficiale dell’Associazione di Cultura e Solidarietà Raggio di Sole di Brolo In occasione del ventennale dell’associazione di Cultura e Solidarietà Raggio di Sole, fondata il 5 dicembre 2004, dal poeta Rosario La Greca e da un gruppo di giovani sensibili ai valori della cultura e della solidarietà, lo […]
Verranno presentati il Calendario Artistico Gogòl 2025 e l’iniziativa dell’Assessorato al Sorriso
Gogòl in scena con l’evento “Celebriamo il Sorriso”
A Piazza Armerina per la prima volta l’ormai famoso “omino giallo” approda a teatro.

Domenica 8 dicembre, alle ore 20:30, presso la splendida cornice del Teatro Garibaldi di Piazza Armerina (En), andrà in scena l’evento “Celebriamo il Sorriso”, dove arte, spettacolo e solidarietà si fonderanno insieme per dar vita ad una serata indimenticabile. L’evento, patrocinato dal Comune di Piazza Armerina nonché primo Assessorato al Sorriso, è stato fortemente voluto […]
La conferenza “La nobile famiglia Barresi e il castello di Barrafranca”

“Tra le tante cose che non conosciamo del nostro paese, tra le tante cose che sono state distrutte dalla mano dell’uomo per incuria o per far posto al nuovo che avanza, anche a Barrafranca c’era un “castello” con torre, “pars dominica” e corte al seguito.” Con queste parole nel pomeriggio di sabato 30 novembre 2024 […]
Gli studenti dell'IC Santa Chiara al Massimo di Palermo
Tutti pazzi per Wagner

Esperienza di alto livello per un gruppo di studenti di scuola media del plesso Giovanni Verga di Calascibetta dell’istituto comprensivo Santa Chiara Enna. Nei giorni scorsi gli alunni delle classi II A, II B, II C, III A e III B si sono recati a Palermo per assistere alla rappresentazione della fiaba di Tristano e […]
Presentazione dei restauri degli affreschi di Sant’Andrea

Ha avuto luogo lo scorso sabato 30 novembre presso il Priorato di Sant’Andrea di Piazza Armerina (EN) la presentazione, dei restauri di quattro preziosi affreschi della chiesa, importanti testimonianze della pittura medievale in Sicilia. L’intervento di recupero è stato realizzato grazie al contributo di 9.000 euro messo a disposizione dal FAI – Fondo per l’Ambiente […]
420 anni di vita per la Confraternita dell’Immacolata di Mazzarino

Diverse manifestazioni, attorno all’evento “Sine Macula. Maria nella letteratura”, domenica 1 nella chiesa Immacolata Concezione. L’evento si terrà a conclusione della santa messa e sarà tenuto dal professor Sergio Buttigè, il quale partendo da un particolare della celebre “Pietà” di Michelangelo condurrà il pubblico in un viaggio poetico e letterario della figura di Maria. A […]
L’omaggio del Presidente Mattarella a Prospero Intorcetta durante la sua visita ad Hangzogu

Parole di amicizia e di fratellanza tra i popoli quelle espresse dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel corso della sua recente visita ad Hangzogu in Cina davanti al busto scultoreo di Prospero Intorcetta(1625-1696), il gesuita di Piazza Armerina che fu missionario in Cina (il primo a tradurre in latino le opere di Confucio, e […]
L’immensa fede e carità

Sabato 30 novembre 2024, ricorre il 32° anniversario della morte del Venerabile padre Giuseppe Marrazzo, sacerdote rogazionista, seguace di Sant’Annibale Maria Di Francia, morto in odore di santità, apprezzato per le sue doti di umiltà e apostolato sociale a servizio della comunità, era inteso il “prete del popolo”. La gente comune trovava in lui il sacerdote che con voce […]