La XIX edizione del Rapporto Italiana nel Mondo dalla Fondazione Migrantes, presentata a Roma a novembre del 2024, descrive minuziosamente un’emigrazione siciliana che continua a crescere senza sosta. Nel 2023, circa 15.000 siciliani hanno lasciato l’isola, consolidando un trend storico di migrazione verso l’estero. Il fenomeno, già esploso dopo la crisi del 2008, racconta di […]
Giornata del Siciliano nel Mondo
La quinta edizione organizzata a Mirabella Imbaccari dall’ Ordine regionale dei Giornalisti di Sicilia

Pietraperzia 9 - 11 maggio, Chiesa del Rosario e “dintorni”
Piccolo Festival itinerante Memoria e Utopia… libri
Musica e un monologo teatrale per andare oltre il “silenzio”

“Tonino Micciché sarai ricordato”, adesso è più che un monologo teatrale che da un anno gira per l’Italia, scritto e interpretato da Angelo Maddalena e tratto dal libro Morte di un militante siciliano di Filippo Falcone. Adesso è ancora più concreto e visibile tutto ciò perché nella via Tonino Micciché, intitolata nel 2011 da una […]
Giornate diocesane per la valorizzazione dei Beni culturali ecclesiastici
DUE EVENTI PROGRAMMATI IN DIOCESI

Martedì 13 maggio ore 17,30 a Pietraperzia, chiesa del Carmine Venerdì 23 maggio ore 17,30 a Mazzarino, chiesa Ss. Crocifisso dell’Olmo La Diocesi di Piazza Armerina in occasione delle Giornate di Valorizzazione del Patrimonio Culturale Ecclesiastico 2025 ha in programma due eventi. Martedì 13 maggio a Pietraperzia la chiesa Maria Santissima del Soccorso, meglio nota […]
In un video l’omaggio poetico del brolese Rosario La Greca per la festa della mamma
Per l’occasione della Festa della mamma, nel porgere un augurio speciale a tutte le mamme, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina) ha promosso la realizzazione di un video, dove è possibile ascoltare la poesia “Scriverò una canzone per te, mamma”, di cui ha composto il testo. L’opera è stata declamata dalla splendida voce […]
Le solide fondamenta della comunità: pastori, fratelli e sorelle, secondo le parole di san Pietro, apostolo.

Il passaggio finale della prima lettera di san Pietro, prima del saluto, rinnova quella potente esortazione rivolta a coloro che hanno la responsabilità di servire la comunità. «[…] pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo […] volentieri, come piace a Dio, […] con animo generoso, non come padroni delle persone a voi […]
Le relazioni in famiglia e nella comunità secondo le parole di san Pietro, apostolo

Le relazioni nella comunità dei credenti riguardano quelle intessute nell’ambito familiare di cui la comunità raccoglie il tenore, ospitandole senza distinzioni: mogli, mariti, figli, domestici, etc… Nella prima lettera di San Pietro, tutto ciò occupa una centralità del tutto particolare, considerato che per tutto un capitolo intero, su cinque, esse vengono menzionate e orientate in […]
Premio Internazionale di Poesia Religiosa “Beata Vergine Maria di Lourdes”
Al via la quarta edizione

Per rendere omaggio a Colei che la Chiesa canta e loda come Tutta Bella, La Vergine Maria, alla quale la devozione popolare dedica il mese di maggio “il mese di Maria per eccellenza” , il poeta e scrittore Rosario La Greca di Brolo (Messina), dopo ilsuccesso della Terza Edizione che ha visto la partecipazione di poeti da […]
La comunità come forziere di pietra a custodia del tesoro della fede, secondo le parole di san Pietro, apostolo

C’è una coscienza monumentale, una roccaforte inespugnabile e un muro immenso di contenimento che racchiude il tesoro della fede nella comunità a cui la prima lettera di San Pietro è destinata. Perchè così essa si esprime quando riporta: «quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire […]
il nuovo libro del giovane Vincenzo Camilleri
Storia della Chiesa e della Confraternita del SS. Crocifisso dell’olmo
Un testo avvincente e raffinato, scientifico e popolare, aulico e semplice”

Mazzarino. La storia del Santissimo Crocifisso dell’Olmo si fa a “carte scoperte”. Ancora una volta il giovane Vincenzo Camilleri impreziosisce l’antologia storico-religiosa e popolare mazzarinese e questa volta lo fa con uno dei volumi più attesi dai mazzarinesi: “Storia della Chiesa e della Confraternita del SS. Crocifisso dell’olmo, dalle origini ad oggi” edizioni Lussografica. Dopo […]
L’attesa e il Conclave

Dopo i solenni funerali a Papa Francesco, mentre si prega ancora per lui, in questi giorni dei novendiali, si prepara il Conclave; tutto ciò avviene dentro il sottobosco mediatico della tentazione del toto-Papa (a cui noi discepoli del Signore siamo chiamati a non cedere) ed è un tempo nel quale la Chiesa è sottoposta alla […]
Le Gazzelle di Sicilia di ALESSANDRO GERACI
un romanzo intenso che affronta il tema dell’emigrazione siciliana nell’Italia del dopoguerra negli ’50 e ’60

Dopo l’Unità d’Italia, la Sicilia era ancora divisa in feudi. Il governo di Giolitti tentò di abbattere definitivamente il sistema feudale e sconfiggere il diffuso analfabetismo dell’isola con una serie di riforme, abbandonate a seguito delle pressioni della mafia e del “Partito conservatore dei Cappeddi”, di cui facevano parte tutti i baroni e gli aristocratici […]
L’ultimo romanzo di don Giuseppe D’Aleo
Fragilità e dolore umano, ecco “Insania, il rifugio dei poveri cristi”

È uscito di recente “Insania”, il rifugio dei poveri cristi”, l’ultimo romanzo di don Giuseppe D’Aleo, autore originario di Mazzarino. L’opera, edita in una raffinata veste grafica, affronta con profondità e delicatezza temi di grande attualità e impatto emotivo, come quello del suicidio, ponendo l’accento su fragilità e dolore umano. A presentare il libro nella […]
“I giovani, una luce di speranza…”
Omaggio poetico per Papa Francesco di Rosario La Greca

In questi giorni, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), ha composto la poesia “I giovani, una luce di speranza…”, come segno di omaggio a Papa Francesco, “un Pontefice – dice La Greca – che ha dedicato il suo magistero alla pace, alla fratellanza tra gli uomini, che ha sempre testimoniato l’amore di Dio […]
“I giovani, una luce di speranza…”, omaggio poetico per Papa Francesco

In questi giorni, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), ha composto la poesia “I giovani, una luce di speranza…”, come segno di omaggio a Papa Francesco, “un Pontefice – come dice La Greca – che ha dedicato il suo magistero alla pace, alla fratellanza tra gli uomini, che ha sempre testimoniato l’amore di […]
Gesù fu assassinato venerdì 3 aprile dell’anno 33
Scoperta la data della crocifissione: sulla base di dati archeologici, testuali e astronomici.

La data di morte di Gesù non è determinabile con precisione, in quanto le indicazioni presenti nei documenti a disposizione, a partire dai Vangeli, non sono sufficienti, secondo l’enciclopedia libera Wikipedia: “I quattro evangelisti concordano nel dire che Gesù morì di venerdì durante le festività collegate alla Pasqua ebraica (Pesach), ma mentre i vangeli sinottici […]
La Sicilia che “cammina”
Otre 1000 camminatori lungo17 percorsi alla Prima Giornata Regionale dei Cammini di Sicilia

Quasi mille camminatori si sono ritrovati, nella giornata del 13 aprile, domenica delle Palme, da tutta la Sicilia sui 17 percorsi che hanno aderito alla Prima Giornata Regionale dei Cammini di Sicilia promossa dall’Assessorato al Turismo Sport Spettacolo. A muoverli, la spiritualità nella Domenica delle Palme e il desiderio di un contatto diretto con la natura […]
Donne che "leggono" le donne
A Mazzarino nasce un gruppo di lettura di donne
Si inizia con Storia di una brava ragazza

A Mazzarino nasce “Storie di donne”, il gruppo di lettura formato da donne che leggono le donne. Inaugurato nella giornata internazionale della donna, il circolo è nato da un’idea di Sonia Li Veli e Manuela Cantaro che invitano alla lettura e alla discussione di libri che parlano di donne, un modo per condividere idee e […]
Il Giubileo cammino di speranza del discepolo in/con Cristo guardando la discepola, Maria

Introduzione Già gli elementi delle verità che emergevano nel precedente articolo sul pellegrinaggio accennavano e prendevano le mosse dalla cristologia. Ora si tratta di esplicitare e di chiarire meglio e più in profondità questo richiamo cristologico che il simbolismo e l’aspetto sacramentale (e non sacramento) del pellegrinaggio contiene in chiave, appunto, cristologica. Tutta la storia […]
Alla presenza di autorità nazionali e regionali, celebrato l’inizio dell’anno Accademico della Kore

Celebrato lo scorso 21 marzo, l’inizio dell’anno accademico alla Kore. Accolti dal presidente Cataldo Salerno e dal magnifico rettore Paolo Scollo, il ministro dell’università Anna Maria Bernini, quello per la protezione civile Nello Musumeci, il presidente della Regione Renato Schifani, il presidente dell’Assemblea Regionale Gaetano Galvagno, la vicepresidente Luisa Lantieri e le deputate Nazionali Stefania […]
Dall’isolamento alla comunità. Una conversione continua come ritmo del tempo giubilare.

La vita cristiana è fatta di un continuo accostamento alla storia, quella che coinvolge tutti: uomini e donne, credenti e non credenti, politici e gente comune, cristiani e non. Tale contesto comporta un atteggiamento dedicato, un vero e proprio avvicinamento appunto, con il quale entrare, conoscere e appartenere al tempo e allo spazio contemporaneo. Una […]