Comprendi davvero la Messa?

Presentazione del libro sull’Eucarestia come pane, parola e poveri.

Sarà presentato il 30 giugno alle ore 19.30, presso la chiesa parrocchiale di San Francesco d’Assisi, l’ultimo libro di don Pasqualino di Dio: “Comprendi veramente la Messa? Significato, bellezza, riti” , con la prefazione del Cardinale Walter Kasper, presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. Alla presentazione interverranno: mons. Antonino Rivoli, […]

condotto dal Centro Italiano Studi Professione e Formazione

Corso di Formazione per Consulente della Persona, della Coppia e della Famiglia

L'avvio dal mese di novembre

Considerata la crescente necessità di coppie, ma anche singole persone, di trovare spazi accoglienti di ascolto per riceve aiuto, sostegno nel percorso di attraversamento e superamento di situazioni relazionali e personali di disagio, desideriamo proporre al nostro territorio ennese, un Corso di formazione per Consulente della Persona, della Coppia e della Famiglia, quale professione regolamentata […]

La meta del pellegrino, con note di Mariologia

L’ultima pubblicazione di Don Filippo Vitanza

Dopo tante fatiche e tante pubblicazioni nel campo storico, culturale e archeologico, ecco l’ultima dal titolo “la meta del pellegrino”, con note di Mariologia; una miscellanea di argomenti in capitoli, a volte disgiunte l’una dall’altra, ma con l’intento che la fede è fondamento di ciò che si spera e prova di ciò che non si […]

Necessario un confronto serio e articolato sullo ius scholae

Riaprire il dibattito sulla cittadinanza italiana agli stranieri

I Vescovi siciliani lo chiedono con una nota

La conferenza Episcopale Siciliana, interviene con una nota da parte di mons. Corrado Lorefice delegato Cesi per le migrazioni e mons. Giovanni Accolla delgato Cesi per la carità, sul recente esito del referendum (tra gli altri) riguardo la cittadinanza italiana. Il referendum che non ha raggiunto il quorum ha registrato un significativo 34,7% di voti […]

L’eutanasia dell’Europa?

Oggi più che mai assistiamo passivamente al tramonto dell’Europa. Mi chiedo: che fine ha fatto l’Europa dei padri fondatori, quell’Europa unita, pacifica e prospera, nata dalla cooperazione e dalla solidarietà tra gli Stati. Oggi l’Europa non fa più sentire la sua voce profetica sul mondo che era il sogno dei padri fondatori, ci stiamo abituando al […]

Sulle rotte del Mediterraneo. Linee di metodo per una teologia dal Mediterraneo

A Malta un simposio internazionale della Rete teologica del Mediterraneo

Dal naufragio al pensiero ospitale

Dal 12 al 15 giugno, la Rete Teologica del Mediterraneo (RTMed) ha svolto il suo Simposio internazionale e transdisciplinare  sul tema «Sulle rotte del Mediterraneo. Linee di metodo per una teologia dal Mediterraneo». Il gruppo si è ritrovato presso l’isola di Malta, ospiti del seminario maltese della Diocesi. Il Simposio è stato organizzato dalla Rete […]

A Enna tutti in piazza per manifestare solidarietà al popolo palestinese

Fermate il genocidio

Una folla di giovani, donne e uomini ha risposto alla chiamata dell’Arci per manifestare solidarietà al popolo palestinese e chiedere a gran voce di “fermare il genocidio” e dire stop alla vendita di armi a Israele. Una manifestazione pacifica, alla quale hanno aderito numerose sigle, tra partiti e associazioni, che si è svolta nella piazza […]

La tenerezza : via della gioia di coppia.

La dinamica della tenerezza come stile di vita. Per imparare ad amare gli altri è necessario imparare ad amarci “Amare il prossimo come se stessi” Dopo aver accennato, nell’articolo precedente, al necessario passaggio, all’interno della relazione di coppia, dalla fase dell’innamoramento a quello dell’amore, come un’arte da acquisire e sviluppare, attraverso un processo di reciproca cura […]

Il giubileo: la logica che rinnova il sociale nella novità dell’evento Cristico

INTRODUZIONE IL GIUBILEO HA UN IMPATTO SOCIALE EFFICACE ED IMPORTANTE E’ La vita di carità di relazione e di convivialità, nella carità, che dà il senso ultimo del tempo di Grazia Il Giubileo è un tempo di Grazia che può rinnovare ‟l’incontro vivo e personale con il Signore Gesù, nostra speranza”, dice la bolla Spes […]

La Chiesa dalla e nella Pentecoste

L'azione perfomante dello Spirito nella vita di Maria quale prototipo della Chiesa

Lunedì 9 giugno alle ore 19.30, presso la chiesa dello Spirito Santo a Enna, organizzato dalla parrocchia San Bartolomeo, di cui parroco è don Sebastiano Rossignolo, e dalla confraternita dello Spirito Santo , di cui rettore è Francesco Petralia, avrà luogo una conferenza dal tema “La Chiesa dalla e nella Pentecoste”. Dopo i saluti del […]

Sarà trodotto in braille il giallo di Colianni

L’Ispettore non Vedente e il coltello magico

Enna – E’ stato accolto dal presidente Santino Di Gregorio, dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti APS di Enna, l’ultimo libro di Rosario e Marco Colianni dal Titolo “L’Ispettore non Vedente e il coltello magico”. Il libro sarà tradotto anche in codice Braille a beneficio dei soci dell’Unione di Enna e di quanti lo […]

Anche a Valguarnera le opere di Salemi

L'artista mazarinese per la chiesa Madre ha realizzato l'ambone, l'altare e la sedia

Mazzarino. Una “frattura” nel marmo di Carrara, il punto da cui l’artista Angelo Salemi racconta il significato della sua ultima opera: l’ambone della chiesa madre di Valguarnera Caropepe. Lo scultore mazzarinese lascia “il segno” nella settecentesca chiesa di San Cristofero e, dopo Enna e altre città siciliane, continua a meravigliare il pubblico con la sua […]

A Casa Grazia si parla della grecità nel passato

“Un mare di storie”

Possono i valori della grecità del passato essere trasformati in temini contemporanei per far riscoprire la vocazione storico-culturale di Gela, la più grande colonia greca in Sicilia? Quali sono state e quali sono i punti di forza di una città che fu scelta dai Greci per espandersi nel Mediterraneo? Ed ancora, è possibile scrivere insieme […]

Lunedì 26 presentazione del progetto a Gela

“EsserCi” per stare al fianco dei minori fragili

Si terrà alle ore 10 di lunedì 26 Maggio in via Maurizio Ascoli 30, a Gela,  la conferenza stampa di presentazione di “EsserCi”, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Sarà l’occasione per dare il via a un percorso che ci vedrà intervenire insieme, in maniera sinergica, […]

Magnificat. Perfettamente umana e umanamente perfetta

Il nuovo libro di don Filippo Celona

Il Magnificat, cantico della Vergine Maria, è una delle preghiere più elevate, sublimi ed ispirate dallo Spirito Santo. È l’exultet di Maria, la lode della serva, l’inno alla gioia messianica, il canto ai poveri, la memoria della misericordia. L’amore preferenziale di Dio per i poveri è iscritto nel canto della Vergine. Maria è imbevuta dello […]

Omaggio poetico di La Greca per Annarita Sidoti

Nel decimo anniversario di morte della campionessa di marcia

Nel decimo anniversario (21 maggio) della morte di Annarita Sidoti, l’indimenticabile campionessa europea e mondiale di marcia, stella della sport italiano, scomparsa a soli 45 anni, Annarita Sidoti, nata a Gioiosa Marea (Messina) il 25 Luglio 1969, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina) ha composto la poesia “Leggera come l’aria”. Annarita era stata ribattezzata […]

La scuola di Gela vince con l'opera è "La terra profuma il cielo"

Rete Snoezelen, primo posto per l’IC San Francesco-Capuana

Con l’opera dal titolo “La terra profuma il cielo”, l’Istituto comprensivo San Francesco-Capuana di Gela, si è aggiudicato il primo posto nell’ambito del premio artistico “Fragranze, emozioni e armonia” promosso da Rete Snoezelen, il progetto di cui è capofila il comprensivo Narbone di Caltagirone. L’opera che ha conquistato la giuria è una reinterpretazione sensoriale e […]