Mazzarino. Grande partecipazione alla seconda edizione del festival della letteratura mazzarinese “Lettera alla madre”. Per il secondo anno consecutivo l’evento, realizzato nell’ambito dei festeggiamenti della Patrona Madonna del Mazzaro e ideato dal prof. Sergio Buttigè (poeta e scrittore di origini riesine), si conferma un importante momento culturale di poesia, musica e riflessioni che coinvolge la […]
Lettera alla madre. Successo per la seconda edizione del festival di letteratura mazzarinese

A Raddusa una croce per ricordare la nascita di Biagio Conte

Dopo la croce della “Missione Speranza e Carità” di Biagio Conte “piantata” a Valguarnera, presso il Centro di assistenza Religiosa e sociale Papa Giovanni XXIII (dove è nata una sede della Missione) un’altra croce sta per essere “piantata” a Raddusa. Lunedì 16 settembre, in occasione del compleanno di fratel Biagio (Palermo 16 settembre 1963), il […]
Città Moncadiane: Architettura, Potere e Territorio

Sabato 14 settembre 2024 alle ore 17, presso il Centro Culturale “Il Purgatorio”, via Battisti n, 30 in Centuripe, sarà presentato il libro “Città Moncadiane: Architettura, Potere e Territorio” a cura di Giuseppe Giugno. L’evento, con moderatore il giornalista Nino Costanzo, prevede: i saluti istituzionali di Salvatore La Spina, sindaco di Centuripe, e Salvatore Longo, […]
Anniversario della morte di Filippo Cordova, ministro del Regno d’Italia

In molte città, tra cui Caltagirone, Caltanissetta, Aidone, Palermo, Siracusa e Catania, nonché Roma, Firenze e tante altre città siciliane e non, strade, giardini e istituzioni pubbliche sono stati dedicati a Filippo Cordova, in altre la sua memoria è stata eternata con riusciti mezzobusti come quello del Pincio di Roma. In occasione del 158° anniversario […]
Conoscere vitamine e minerali. Tutto in un libro del pediatra Colianni

Esce nelle librerie l’ultimo lavoro del pediatra Rosario Colianni dal titolo “Vitamine & Minerali: Conoscerli meglio per vivere bene” edito dalla Maurizio Vetri Editore. La presentazione del libro è stata curata dalla Dott. Loredana Disimone, Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’ASP di Enna. Lo scopo che Rosario Colianni ancora una volta si è posto ed […]
Dopo Santiago di Compostela comincia il vero cammino

Sono rientrati ieri, 2 settembre, i sette pellegrini della nostra diocesi e i quattro pellegrini di Roma che hanno percorso a piedi il Cammino francese verso Santiago di Compostela, nel nord della Spagna. “È stata per tutti un’esperienza straordinaria di grazia e di fede”, afferma don Salvo Rindone che ha accompagnato il gruppo di pellegrini, […]
“Ho costruito ciò che volevo”, la Preside Tuccio è in pensione

Si chiude un capitolo di vita per Angela Tuccio. Dal primo settembre la Dirigente scolastica del Liceo scientifico e linguistico Elio Vittorini di Gela è in pensione. Una carriera professionale importante ed entusiasmante quella della Tuccio che ha iniziato la sua attività nel mondo della scuola lavorando in segreteria; poi ha vinto il concorso […]
In un video l’omaggio poetico a Santa Rosalia Patrona della città di Palermo

Ogni anno, il 4 Settembre, si celebra la festa liturgica di Santa Rosalia, Patrona della città di Palermo. “Viva Palermo e Santa Rusulia”, è l’invocazione urlata a squarciagola dai palermitani per salutare la “Santuzza”, il vezzeggiativo con cui si rivolgono alla loro Santa Patrona, che è amata ed onorata soprattutto per la sue virtù e […]
La teologia risponde Perché nel Padre nostro è stata cambiata l’espressione “non ci indurre in tentazione”?

L’espressione “non abbandonarci alla tentazione” nel Padre Nostro, nella versione italiana del testo, rappresenta una preghiera in cui si chiede a Dio di non lasciarci cadere nelle tentazioni e di proteggerci dal peccato. La richiesta è che Dio ci guidi e ci dia la forza di resistere alle tentazioni che incontriamo nella nostra vita quotidiana, […]
Il culto cristologico del Crocifisso nella religiosità popolare

Aidone. Nella ricorrenza della festa dell’Esaltazione della Croce, che in Oriente è paragonata a quella della Pasqua e che si collega con la dedicazione delle basiliche costantiniane costruite sul Golgota e sul sepolcro di Cristo, l’Ordine Regionale dei Giornalisti di Sicilia, ha organizzato e programmato in Aidone un evento sul tema “ Il culto cristologico […]
Uffici stampa, interviene la Figec Cisal: “Giornalisti siano indipendenti e imparziali”

PALERMO. 27 agosto – “Il recente dibattito sulla adesione dei giornalisti degli uffici stampa pubblici a forze politiche che esprimono posizioni diverse dalle amministrazioni per cui i giornalisti lavorano deve necessariamente tenere conto di due elementi fondamentali ed ugualmente indispensabili: l’indipendenza dei componenti degli uffici stampa dalle posizioni politiche espresse dalle proprie amministrazioni e la […]
La Route Nazionale per le Comunità Capi dell’AGESCI

Da giovedì 22 a domenica 25 agosto l’AGESCI, che lo scorso 5 maggio ha celebrato il cinquantesimo della sua fondazione, si è tenuta a Verona la Route Nazionale per Comunità Capi (così sui social #RN24), un evento di grande risonanza che ha coinvolto circa 20.000 Capi, provenienti da tutta Italia, riuniti per vivere un’esperienza unica […]
Festeggiamenti in onore del patrono di Valguarnera San Cristofero

Valguarnera, si prepara a celebrare il suo patrono Cristofero. Un settenario di preparazione alla festa che avrà luogo domenica 25 agosto. Il settenario di preparazione è animato dai gruppi parrocchiali. Ogni giorno alle ore 18:30 la recita del Rosario e la Coroncina. Alle 19 la Celebrazione Eucaristica con animazione affidata ai diversi gruppi parrocchiali. Ogni […]
Villapriolo festeggia il SS. Crocifisso

Villapriolo celebra con solennità la festa del SS. Crocifisso. Si svolge il 23 agosto nell’unica parrocchia di S. Giuseppe, guidata dal parroco don Salvatore Bevacqua. La festa è stata istituita da tempo immemorabile come festa di ringraziamento per il raccolto e prima di iniziare la raccolta delle mandorle. Un triduo di preparazione è iniziato il […]
AL VIA LE ISCRIZIONI PER L’ANNO ACCADEMICO 2024 – 2025

La Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, in Palermo, ha aperto le iscrizioni per tutti i suoi Cicli di Studio per l’Anno Accademico 2024-2025. La Facoltà Teologica offre piani formativi differenti: per chi desidera una formazione teologica scientifica ed approfondita, oppure per chi sceglie di diventare Insegnante di Religione Cattolica presso le Scuole di ogni ordine […]
Una poesia dedicata a Gino Strada, nel terzo anniversario della scomparsa

Il 13 Agosto ricorre il terzo anniversario della scomparsa di Gino Strada, uno dei fondatori della Ong Emergency, l’Associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime della guerra. Gino Strada, è stato un medico, attivista, filantropo e scrittore, un uomo che ha vissuto non solo per sé ma per gli altri, ha […]
Le lacrime di San Lorenzo, tra leggenda e religione.

Nelle notti di San Lorenzo, l’inquinamento luminoso oscura lo sciame delle Perseidi, ovvero le lacrime di San Lorenzo oscurate dalla luce. Nonostante questa discrasia anomala, occhi puntati al cielo per il tradizionale spettacolo delle stelle cadenti, anche se non tutti gli italiani avranno le stesse possibilitàdi vedere lo sciame delle Perseidi.Tuttavia se scientificamente il fenomeno […]
Pillole di speranza per lo Spirito

Nella raccolta cornice della Chiesa di Sant’Anna in Aidone, con alle spalle l’artistico Crocifisso in legno del 1632, opera di Fra Umile da Petralia, si è svolta domenica 4 agosto la presentazione del secondo volume dei pensieri di padre Aldo Milazzo, camilliano, dal significativo titolo «Pillole di Speranza per lo spirito», alla presenza di un […]
LE SAGITTABONDE DI MARINA PRATICI

Marina Pratici è, innanzitutto, una poetessa, ma è anche saggista e critico letterario. È originaria di Aulla, in provincia di Massa, centro della Lunigiana, terra di poeti e di partigiani che hanno dato il sangue nella lotta contro i nazifascisti. Laureata in giurisprudenza, già candidata al Nobel per la Letteratura e Cavaliere della Repubblica, ha […]
Filippo Cozzo “Da Valguarnera allo Zambia per bonificare le paludi”

È terminato a fine luglio, con il suo rientro in Sicilia, il campo di volontariato del professore Filippo Cozzo. L’agronomo valguarnerese ha lavorato in questo mese di luglio ad un progetto di progettazione agronomica presso il progetto socio-sanitario Ishoko, della ONG zambiana “TWAFWANE ASSOCIATION” guidata dalla dott.ssa Cristina Fazzi. I progetti umanitari di questa ONG, […]