Aidone. Il progresso oltre a portare cultura, benessere e civiltà, ha portato un pressante materialismo che non solo ha indurito e reso insensibile l’animo umano, ma ha reso l’uomo fatalista. Cosicché sembra quasi impossibile l’attaccamento a certe tradizioni, l’amore, la fede e la devozione per alcuni Santi. E l’1 maggio questo amore e questa devozione […]
La festa di San Filippo Apostolo “Nero”, da non confondersi con San Filippo Neri

La parrocchia Santa Maria della Speranza ha accolto la lampada di San Francesco

Anche la parrocchia S. Maria della Speranza di Niscemi ha accolto la lampada francescana. La comunità parrocchiale ha voluto inserire questo segno all’interno delle celebrazioni dell’anniversario della dedicazione della chiesa con quattro giorni di riflessione francescana dentro il quale l’accoglienza della lampada con preghiera liturgica proposta dall’ufficio Liturgico regionale siculo mentre domenica la liturgia eucaristica è stata animata […]
Ad Aidone celebrata la festa di San Filippo apostolo

San Filippo ci insegna a desiderare di vedere il volto del Padre che in Gesù si manifesta a noi come un Padre ricco di misericordia che ha tanto amato il mondo da donare il suo Figlio unigenito per la nostra salvezza
Anche i giovani di Enna all’udienza del Papa per l’Azione Cattolica

Il 25 aprile scorso, nell’ambito dell’udienza di Papa Francesco con I’ Azione Cattolica Nazionale, un copioso gruppo di Giovani, circa 40, dell’Azione Cattolica della parrocchia San Giovanni Battista di Enna, guidata da Don Giacomo Zangara, con a capo la presidente cittadina, la prof.ssa. Tiziana Buono, si sono recati a Roma e hanno partecipato all’importante manifestazione […]
Commento alla domenica delle Vocazioni

La Quarta di Pasqua è conosciuta anche come la domenica del buon Pastore. Tutta la liturgia è incentrata sull’autoproclamazione di Cristo buon pastore, inviato dal Padre per dare la vita e radunare i figli di Dio dispersi. Oggi celebriamo anche la 61° Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, rileggendo all’interno dell’unica chiamata alla santità […]
Sacerdoti disponibili per le sostituzioni nelle parrocchie durante le vacanze

E’ una iniziativa della direzione nazionale delle pontificie opere missionarie e l’ufficio nazionale per la cooperazione missionaria tra le chiese, su richiesta dei rettori di due Collegi romani delle Pontificie Opere Missionarie, dipendenti dal Dicastero dell’Evangelizzazione: il Collegio San Pietro e il Collegio San Paolo. Questi collegi raccolgono a Roma circa 360 sacerdoti provenienti dai […]
A Grado (Go) il 44° Convegno Nazionale delle Caritas diocesane

Si è svolto a Grado (Go) dall’all’8 all’11 aprile il 44° CONVEGNO NAZIONALE DELLE CARITAS DIOCESANE. Il tema che ha fatto da filo conduttore è stato quello dei “confini”, alla luce delle tre vie indicate da Papa Francesco. Mons. Redaelli nella sua introduzione ha affermato che la Carità è ATTRAVESAMENTO DI CONFINI. Tutti i confini, a […]
FESTA DELLA MISERICORDIA PER I DETENUTI

In prossimità della Festa della Divina Misericordia il Coordinamento della Pastorale carceraria regionale guidato da don Paolo Giurato, unitamente ai cappellani delle 23 strutture di detenzione della Sicilia, ha organizzato la terza edizione della “Festa della Misericordia” per gli operatori pastorali e i detenuti con le loro famiglie che hanno ottenuto il permesso di poter […]
2° CONVEGNO ASSISTENTI ECCLESIASTICI E ANIMATORI SPIRITUALI AGESCI

Si è celebrato tra il 4 e il 5 aprile 2024 a Cefalù, presso la Casa soggiorno “Poggio Maria”, il Convegno degli Assistenti Ecclesiastici e degli Animatori Spirituali dell’AGESCI della Regione Sicilia. I destinatari dell’iniziativa, che giunge alla seconda ricorrenza, erano: gli Assistenti Ecclesiastici delle varie Zone della Regione e dei singoli Gruppi, ossia “sacerdoti, nell’ordine […]
Lutto in casa del Vicario Generale di Piazza Armerina

Un grave lutto ha colpito Mons. Antonino Rivoli, Vicario Generale della Diocesi di Piazza Armerina. All’età di 81 anni, ha concluso la sua giornata terrena la mamma, signora Concetta Parisi. Esprimendo vicinanza e profondo cordoglio alla famiglia, il Vescovo mons. Rosario Gisana e la Diocesi di Piazza Armerina, si uniscono in preghiera – fonte di […]
Pomeriggio di Spiritualità nella Domenica della Misericordia

Il 7 aprile, domenica della Misericordia, si celebrerà presso l’auditorium del Consorzio ASI nella zona industriale di Gela, il pomeriggio di spiritualità organizzato dalla “Fraternità Apostolica della Misericordia” di Gela. Il pomeriggio inizierà con l’adorazione animata da don Pasqualino di Dio e da padre Emanuele Zippo, fondatore della comunità carismatica “Dio è amore” esorcista della […]
Trasformare in luoghi di pace le terre dell’inimicizia

Pubblichiamo il messaggio di auguri per la Pasqua a firma del Card. Matteo Zuppi, Presidente, e di Mons. Giuseppe Baturi, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana. Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace, del messaggero di buone notizie che annuncia la salvezza, che dice a Sion: “Regna il […]
Addio alla missionaria Suor Gabriella

Si è spenta, all’età di 86 anni, a causa di un terribile male, suor Grazia Tabone, affettuosamente chiamata suor Gabriella. Nata a Gela, ha speso la sua vita a favore dei più deboli in giro per l’Italia, da Palermo ad Agrigento, da Ribera a Roma, dedicando una carezza ai più bisognosi. Era stata missionaria […]
Corso di aggiornamento per gli insegnanti di Religione

Venerdì 8 e sabato 9 marzo presso i locali del convento di San Pietro a Piazza Armerina avrà luogo il secondo modulo del corso di aggiornamento per gli insegnanti di religione in servizio nel corrente anno scolastico. Tema del corso “Ascolto, dialogo, percorsi per educare l’umano alla e nella comunità. Postumano e intelligenze artificiali: quali […]
400 scout a Gela festeggiano la “Giornata del pensiero”

Il 25 febbraio a Gela, tutti i gruppi scout Agesci della città, Gela 3 della parrocchia di san Giacomo maggiore, Gela 4 della parrocchia di sant’Antonio, Gela 5 della parrocchia di santa Lucia e Gela 7 della parrocchia di santa Maria di Betlemme, si sono riuniti per celebrare il “Thinking day” o “Giornata del pensiero”. […]
LA TEOLOGIA RISPONDE Il senso del digiuno cristiano. Un atto di conversione

L’origine del digiuno cristiano può essere rintracciata nelle pratiche ebraiche che risalgono all’Antico Testamento. Nel cristianesimo, il digiuno ha assunto una forma specifica basata sugli insegnamenti di Gesù Cristo e sulla tradizione apostolica. Gesù stesso praticò il digiuno e insegnò ai suoi discepoli l’importanza di questa pratica. Nei Vangeli, ad esempio, viene narrato il digiuno […]
Pollo o aquila? Un incontro di sogni tra i ragazzi del servizio civile universale

Si è tenuto giovedì 8 febbraio, l’evento di programma interdiocesano che ha coinvolto gli operatori volontari in SCU presso le diocesi di Piazza Armerina, Noto e Ragusa. L’incontro, che si è svolto presso la Caritas di Piazza Armerina, ha voluto lanciare una riflessione sul futuro, intorno al tema del sogno, da cui i giovani si […]
Al via la formazione degli esorcisti siciliani

Presso Casa del fanciullo “Giacomo Cusmano” di Bagheria dal 21 al 23 febbraio 2024 si svolge il 19° incontro di formazione degli esorcisti di Sicilia sul tema “Demonologia e prassi esorcistica”. Il programma prevede gli interventi di diversi vescovi delle diocesi di Sicilia: mons. Corrado Lorefice, mons. Antonino Raspanti, mons. Rosario Gisana e il vescovo […]
LA TEOLOGIA RISPONDE. La Messa per i defunti, un atto di amore

La celebrazione della Santa Messa per un defunto è un atto di preghiera e di intercessione a favore della sua anima. Durante la Messa, il sacerdote e la comunità pregano per l’anima del defunto, chiedendo a Dio di perdonare i suoi peccati, di concedere la pace e la gioia eterna e di accoglierlo alla Sua […]
I barellieri dell’UNITALSI “segno” dell’amore di Cristo verso gli ultimi

“La sofferenza nella sofferenza”. Con questa affermazione si può sintetizzare l’effetto deleterio che ha significato la pandemia per gli ammalati che, con l’aiuto di tutte quelle persone che agiscono nel silenzio e nel nascondimento, senza pretendere, nulla, in questo caso, i volontari dell’UNITALSI (Unione nazionale italiana trasporto ammalati Lourdes santuari internazionali), hanno la possibilità, innanzitutto, […]