Si fa sempre più forte in città la voce insistente su un ipotetico trasferimento della prestigiosa Biblioteca dei Padri Cappuccini di Mazzarino. I frati Cappuccini hanno lasciato, dopo cinquecento anni, la città a causa delle croniche carenze vocazionali all’interno del loro ordine e di fatto, il convento, è stato chiuso alla fruizione del pubblico; all’ […]
Tutelare il patrimonio librario della biblioteca dei Cappuccini
La giunta gattopardiana
A Gela il metodo “Messinese” ha fatto scuola. Da tre anni è iniziata la nuova èra del cambiare tutti gli assessori per poi rimetterli al loro posto. Si è conclusa così l’ultima crisi che viene definita politica ma che di politico ha ben poco. A questo punto non si può neppure parlare di crisi se […]
Ancora a proposito di parrocchie
Continuando, a partire dal numero precedente, nella presentazione di alcune coordinate storiche circa la formazione della parrocchia così come la sperimentiamo oggi nel nostro tessuto ecclesiale, alla luce di numerosi e vigorosi studi specialistici in materia tra cui quelli di Adolfo Longhitano, potremmo prendere le mosse da quanto discusso nella Sessione Sesta del Concilio di […]
Settegiorni n. 37 del 7 novembre 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Vocazioni in calo in tutta Italia
La notizia del calo delle vocazioni alla vita consacrata non è purtroppo una novità! È sotto gli occhi di tutti e rientra all’interno di una crisi più ampia che riguarda l’uomo nel suo rapporto con Dio, per non parlare dei vari scandali che inficiano il desiderio vocazionale. I dati che vengono riportati dall’Annuario Pontificio mostrano […]
“Uniti nel dono”. Piazza è la prima in Sicilia
Si è svolta lo scorso 23 ottobre nella Cattedrale, presieduta dal vescovo mons. Rosario Gisana, l’annuale conferenza diocesana del Sovvenire per la presentazione dei dati delle offerte deducibili per il sostentamento dei sacerdoti. All’incontro erano presenti i diversi referenti parrocchiali e alcuni ragionieri e dottori commercialisti dei Patronati e Caf. La Conferenza diocesana si è […]
Pasolini e la ricerca della fede
Dieci incontri dedicati a “Pier Paolo Pasolini e la ricerca della fede” nell’ambito del Seminario interdisciplinare dal tema “Come un naufrago incolume mi volgo” a cura di don Luca Crapanzano, rettore del seminario Vescovile di Piazza Armerina. Interverranno, tra gli altri, il teologo Marcello Neri (Bicocca Milano), Gaetano Ingala (Rai), Myrta merlino (La7) e Rino […]
Settegiorni n. 36 del 31 ottobre 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Spigolature soriche
Il Codice di diritto canonico, al can. 515 § 1, definisce la parrocchia come «determinata comunità di fedeli che viene costituita stabilmente nell’àmbito di una Chiesa particolare, la cui cura pastorale è affidata, sotto l’autorità del Vescovo diocesano, ad un parroco quale suo proprio pastore». Questa definizione riprende svariati documenti del Concilio Vaticano II, tra […]
La pietà popolare per ri-scoprire il popolo di Dio
Organizzata dal Coordinamento Diocesano per le Confraternite, si è svolta sabato 16 ottobre nel complesso del convento di San Pietro a Piazza Armerina una giornata sul tema “Laici protagonisti dell’Evangelizzazione” sviluppato sotto i suoi molteplici aspetti da autorevoli relatori e conclusasi con la celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, Assistente Nazionale […]
Settegiorni n. 35 del 24 ottobre 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Minori vittime dei nuovi media, + 246% adescamenti on line
L’iper-sessualizzazione dei minori è un fenomeno preoccupante, aggravato dai lockdown per la pandemia che ha costretto numerosi bambini e adolescenti a ricorrere in forma massiccia ai social media come unico strumento di socializzazione. Nello scrivere il mio pensiero in tal senso riporto quanto pubblicato in un comunicato a cura dell’associazione Pro Vita e Famiglia Onlus. […]
Così risparmieremo 130mila euro l’anno
Si è trasferita recentemente, dopo quasi 17 anni, nella vecchia sede di viale Diaz, l’Agenzia delle Entrate. Il trasferimento degli uffici da contrada Ferrante all’estrema periferia di Enna Bassa a Enna Alta rientra in un piano generale di riallocazione dell’Agenzia delle Entrate, “finalizzato al all’accorpamento degli uffici della Direzione Provinciale e dell’Ufficio Provinciale Territorio” e […]
Vivere le giornate in presenza e testimonianza
Nel clima generale della ripresa delle attività Pastorali, riprendono, dopo la pausa forzata imposta dalla Pandemia, in tutta la Diocesi anche le giornate Pro Seminario. È don Luca Crapanzano, rettore del Seminario Diocesano a comunicarlo attraverso una lettera a tutti i sacerdoti (il testo della lettera sul sito www.diocesipiazza.it). Così come da tradizione nella diocesi […]
La Divina Commedia nella tradizione islamica: il Dante pakistano
Durate il primo lockdown di inizio pandemia, ho avuto modo di seguire un corso on line di arabo tenuto dal prof. Luca D’Anna per l’Università Orientale di Napoli. Apprendendo la musicalità e la base della lingua araba, ho imparato a riconoscere tra quei suoni i vari significati delle parole e pian piano ad entrare nel […]
Settegiorni n. 34 del 17 ottobre 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Una Chiesa che diventa casa per i nostri ragazzi
“Ma più che il valicare il mare, è duro ciò che ti costrinse a passarlo» canta il poeta arabo siculo Ibn Hamdis nel suo Canzoniere. La vita ci costringe a «uscire» (da uscio, porta di casa) e altrettante volte a tornare. Anche quando navighiamo in rete prima o poi torniamo sull’icona home. Ma che cosa […]
Settegiorni n. 33 del 10 ottobre 2021
Clicca qui per leggere il numero in formato PDF
Analisi statistica della presenza dei Migranti nella Diocesi di Piazza Armerina
La commissione diocesana Migrantes, guidata dal direttore dell’ufficio don Osvaldo Brugnone ha effettuato un’analisi statistica sulla presenza dei migranti nella Diocesi di Piazza Armerina. Si tratta di un’ analisi purtroppo provvisoria e lacunosa per la difficoltà a reperire i dati soprattutto per i Migranti (della comunità europea che extra UE) che non fanno capo a […]
Paul Cladel
La morte è lo scandalo più grande che la nostra umanità si ritrova a vivere, una domanda a cui si stenta a dare una risoluzione, una pietra d’inciampo per ogni cercatore di senso. Che arrivi dall’uomo, uccisore del proprio fratello come Caino, o dalla Natura che non si mostra madre amorevole ma matrigna, lascia sulla […]
