Spigolature storiche

In questo numero della rubrica dedicata ad aspetti storici della nostra Chiesa locale, presentiamo una bella segnalazione che giunge dal vicariato di Butera. Dire “Butera” significa pensare a San Rocco. Il pellegrino e taumaturgo francese è patrono di Butera e i festeggiamenti in suo onore che culminano nell’annuale ricorrenza liturgica del 16 agosto testimoniano la […]

Spigolature storiche

Guardando alla geografia della nostra Diocesi, la città episcopale di Piazza Armerina si trova quasi al centro, equidistante, potremmo dire, dagli estremi nord e sud, anche se le strade non sempre consentono un viaggio abbastanza “comodo” verso il centro geografico della nostra Chiesa particolare. Indubbiamente, dovendo recarsi a Piazza Armerina, da qualunque direzione si venga, […]

Spigolature storiche

Monsignor Mario Sturzo (1861-1941) fu il settimo vescovo di Piazza Armerina. Il suo fu un episcopato lungo (1903-1941), tale da garantire stabilità di governo e di magistero e da imprimere alla diocesi un timbro pastorale ben definitivo. Un arco cronologico segnato da cambiamenti epocali, tipici del “secolo breve” come è stato ribattezzato il Novecento, nel […]

Spigolature storiche

Andando a spasso nel tempo lungo i solchi della nostra storia diocesana, dopo l’incursione nella Bolla di erezione della diocesi, facciamo un balzo in avanti di oltre 120 anni, sconfinando nel cuore del Novecento. Ma anche un balzo geografico, dalla città episcopale a Villarosa, vicariato più a nord, tra i più piccoli quanto a popolazione […]

Spigolature storiche

Con il numero odierno di Settegiorni vogliamo offrire una rubrica di storia, a cadenza quindicinale, che non avrà nessuna pretesa se non quella di presentare, con semplicità, personaggi, eventi e situazioni attinti dal passato della nostra diocesi di Piazza Armerina, eretta da Pio VII con la Bolla Pervetustam locorum del 3 luglio 1817 e i […]