La catechesi si occupa dello sviluppo e maturazione della personalità cristiana. Suo compito è la crescita della fede battesimale fino alla capacità di condivisione della missione ecclesiale in un tempo e in un territorio [Meddi L., 2002]. Per tale ragione la catechesi è per sua natura interdisciplinare poiché si avvale della duplice dimensione teologica e antropologica. […]
La catechesi è comunicazione?

Catechesi e liturgia

Un «fondamentale ambito della catechesi è la formazione di una corretta sensibilità liturgica, nel senso della conoscenza della liturgia e delle sue esigenze […]. La celebrazione, inoltre, con i suoi plurimi linguaggi che interpellano il cuore, la mente, i sensi corporei e psichici e con le sue esigenze comunitarie ha un grandissimo potenziale educativo» (CEI, […]
Il catechista educatore

In un contesto storico segnato dal conflitto bellico in Europa e dalla persistente emergenza sanitaria della pandemia, le nostre Chiese in Italia, sebbene preoccupate per gli sviluppi degli eventi, non allentano il percorso sinodale intrapreso nell’autunno scorso. La missione è una priorità della comunità cristiana che la impegna costantemente, perché è la sua specifica identità: […]
Perché è urgente capire l’identità dell’educatore

La nostra Chiesa ha la necessità di mettersi di nuovo in cammino con i giovani e pertanto non è più possibile procrastinare l’impegno di riflettere sull’identikit dell’educatore credente. Questa figura cosi importante nelle nostre parrocchie, se vorrà essere all’altezza della sfida educativa, dovrà mettersi in gioco con competenza testimoniando una riserva di speranza che attesta le […]