Aver scrutato la Parola, pregando con ciò che in essa si legge, significa incontrare il suo autore e con Lui aver dialogato. La comprensione di un incontro così significativo per una persona dipende molto dalla Parola stessa, dalla “confidenza” con cui Dio ne fa dono e, allo stesso tempo, consegna. L’atteggiamento di fiducia e dedizione […]
Lectio Divina. 8_Collatio: la Parola che crea comunione e comunità

Lectio Divina. 7_Contemplatio: con gli occhi sulla Parola e sulla storia

La tappa della Meditatio, nella lettura orante della Parola in cui ci si chiedeva: cosa dice la Parola a proposito di Dio?, ha portato a fissare lo sguardo verso un testo e verso una Parola in cui riverbera la presenza di qualcuno che riversa amore e suscita una risposta a tutto ciò. Il gioco di […]
Lectio Divina. 6_Oratio: la preghiera con la Parola

Ad un certo punto, proprio a metà di tutto il tempo dedicato alla lettura orante della Parola, si è sempre sentito il bisogno di fermarsi e pregare con la Parola. È un momento determinante l’andamento di tutto quanto l’esercizio di lettura e adorazione della Parola, ovvero di ascolto attento e semplice. Attraverso l’Oratio, le parole […]
La Lectio Divina. 5_Meditatio: scegliendo la Parola

La lettura orante della Parola ha passato in rassegna diversi brani e gli occhi cominciano a vedere sempre più e meglio, ma anche a stancarsi un poco. È parso opportuno, perciò, inserire in questo momento preciso un attimo di distensione a cui consegnare lo sguardo, l’attenzione e i punti più belli messi a fuoco finora […]
La Lectio Divina. 4_Scrutatio: leggere nella Parola.

La lettura orante della Parola trova continuità nei brani che possono avere attinenza con i versi del brano principale, quello cioè scelto, letto e riletto all’inizio, dopo il segno di Croce e l’invocazione dello Spirito Santo. Si tratta di una fase delicata della Lectio Divina, definita Scrutatio, in cui si tiene bene a mente quanto […]
La Lectio Divina. 3_Lectio: lettura e rilettura del testo

Lo spazio e il tempo dedicato alla Lectio, assecondando l’ispirazione per la lettura – come una volta accadde a chi prestò le proprie mani e le proprie dita all’ispirazione per la Scrittura dei libri biblici – sono un composto semplice ma dinamico, coinvolgente e partecipativo: un misto di sensazioni che hanno a che fare con […]
La Lectio Divina. 2_Ispirazione della Parola di Dio e ispirazione della Lectio Divina.

Successivamente alla scelta di un tempo e di uno spazio dedicato alla Lectio Divina, che è appunto la comunità e la comunione, è fondamentale ritagliare per sè e per l’Altro tutta la vita che c’è: pensieri, sensazioni fisiche ed emotive, flash di ricordi di cose da fare che arrivano improvvise e – chissà per perchè? […]
Lectio Divina 1_Stupore e meraviglia del segno di Croce e dell’invocazione iniziale dello Spirito.

Ripercorrendo gli anni passati nella lettura orante della Parola di Dio nelle nostre comunità parrocchiali, ci sembra bello ritornare sul senso che essa ricopre sia per la chiesa che per ognuno di noi attraverso la ripresa semplice, ma non banale e meccanica, dei vari momenti di cui è composta. Lectio Divina è lettura continuata nello […]