Come si è visto, da una valutazione prima facie, lo squilibrio strutturale viene spesso “intercettato” dalle pronunce della Magistratura contabile. E’ quindi importante instaurare con la Corte dei Conti un corretto dialogo che può riguardare vari momenti di confronto: Adozione delle misure correttive, in seguito a delibera emessa dalla competente Sezione territoriale ex art. 148 […]
I rapporti con la Corte dei Conti

Aderisce la confcommercio di Caltanissetta ed Enna
Crisi economica e spopolamento, la diocesi costituisce un tavolo tecnico
Incontro preliminare

Nel pomeriggio del 25 gennaio, presso la Curia Vescovile di Piazza Armerina si è svolta una riunione operativa che ha visto come protagonisti il Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina, mons. Rosario Gisana, il Vicario diocesano, mons. Antonino Rivoli, il direttore dell’ufficio diocesano Beni Culturali Ecclesiastici, don Giuseppe Paci, il direttore diocesano della Caritas Mario […]
Ora si spera che possa rientrare tra le prime 10 classificate
Mazzarino si candida a Capitale della cultura 2027
Unica città siciliana in competizione con 16 città italiane

Il prof. Roberto Grossi durante una conferenza tenutasi, mercoledì a Palermo, nella Sala Gialla “Piersanti Mattarella” del Palazzo dei Normanni ha presentato ufficialmente la candidatura di Mazzarino a Capitale della Cultura 2027, illustrando il dossier “Mazaris il grano e le identità plurali”. Il progetto, estremamente ambizioso, vedrà Mazzarino, unica città siciliana, competere con altre 16 […]
Ufficio Pastorale Sociale e Lavoro della Diocesi di Caltagirone
Amare la democrazia nelle sfide del presente
Lezione dell’On. Rosy Bindi

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18:30, presso l’ex Hotel Villa Sturzo di Caltagirone, nell’ambito del Progetto Policoro (Giovani-Vangelo-Lavoro) dell’11° Corso di Formazione all’impegno sociale e politico (Anno pastorale 2024- 2025) della Diocesi di Caltagirone, l’on. Rosy Bindi, docente e politica, parlerà su “Amare la democrazia nelle sfide del presente”. Rosaria Bindi, detta Rosy, è un’ex […]
La prima pace possibile per un giubileo cristiano

Il tempo giubilare, che è iniziato nel segno delle porte aperte in differenti basiliche romane, basiliche cattedrali e, di conseguenza, anche in chiese “giubilari” di ogni città, è scandito dal ritmo di un conflitto mondiale che lentamente inasprisce e schiaccia sempre di più i poli terrestri. Come dentro ad una morsa di odio meccanico, scontato […]
Il secolo dell’intelligenza artificiale non ha fatto i conti con la piaga dell’infanzia umiliata
La catechesi di Papa Francesco nella prima udienza del 2025

“I figli sono un dono di Dio. Purtroppo, questo dono non sempre è trattato con rispetto”. A denunciarlo è stato il Papa, che ha dedicato la catechesi di oggi, pronunciata in Aula Paolo VI. Ai bambini, e in particolare alla piaga del lavoro minorile. “La Bibbia stessa ci conduce nelle strade della storia dove risuonano […]
Il Mediterraneo continua a inghiottire vite
Don Bosco 2000: "non possiamo restare a guardare"

Le festività natalizie si sono concluse, ma il dramma della migrazione non si ferma. Le temperature rigide, il mare agitato e il vento impetuoso non fermano le partenze, ma continuano a mietere vittime innocenti. Il Mediterraneo continua ad essere teatro di tragedie che ci interpellano profondamente come comunità internazionale e come umanità. Nelle ultime ore, […]
Giubileo: il canto nuovo della comunità cristiana nel tempo della sinodalità
Canti con gioia e con giubilo

L’esperienza di un anno giubilare riguarda tutti coloro che hanno il desiderio di avvicinarsi a Dio sia con gesti compiuti nell’incontro con Lui, sia con il desiderio nei Suoi confronti, l’afflato che abita il cuore di quanti lo cercano “sinceramente”. Spesso nelle preghiere recitate durante la celebrazione eucaristica si ricordano tutti coloro che cercano il […]
L’anno nuovo nel segno di Erode
La strage degli innocenti

da https://www.tuttavia.eu/ La strage degli innocenti Le luci e il clima festoso del Natale hanno fatto dimenticare ormai da tempo alla grande maggioranza delle persone, anche ai credenti, una delle feste liturgiche che la Chiesa cattolica celebra ogni anno il 28 dicembre, all’indomani della ricorrenza della nascita di Gesù, e che si collega strettamente ad […]
BRICIOLE DI SPERANZA
APERTURA DELLA PORTA SANTA SU INTERNET
«Internet è un dono di Dio» (Papa Francesco, 23 gennaio 2014)

Il mondo digitale, con le sue contraddizioni e meraviglie, rappresenta oggi uno spazio abitato dall’uomo, un luogo dove si intrecciano abissi e testimonianze di luce. In questo contesto, nasce l’iniziativa “Briciole di Speranza”, un invito simbolico ad aprire le porte di Internet alla Speranza, trasformando la rete in uno spazio di autentica bellezza e relazione. Questa iniziativa […]
Gli usurpatori della sovranità
Nota politica

Il presidente della Repubblica ha denunciato il “grave rischio” rappresentato dalla “concentrazione in pochissime mani di enormi capitali e del potere tecnologico” Lo strapotere economico ma anche politico di quelli che il presidente Mattarella ha definito “usurpatori di sovranità” è l’aspetto più inquietante della sfida che oggi la democrazia si trova ad affrontare su scala […]
Il Giubileo tempo di Grazia per imparare a vivere la relazione con Cristo e i fratelli
Un anno speciale di preghiera nel quale tracciare un sentiero nuovo di riconciliazione umana

Dalla radice Biblica del Giubileo alla celebrazione per vivere da Figli e Fratelli Il significato del Giubileo risale alla rivelazione biblica e prende le mosse dall’Antico Testamento e poi si sviluppa e si fonda in Cristo Gesù. La sua radice fondamentale è la Sacra Scrittura in essa si coglie sia il valore religioso e sia […]
Conferenza Episcopale Siciliana
Le Diocesi di Sicilia promuovono il pranzo sociale in favore degli indigenti
Una iniziativa finanziata dall’Assessorato regionale all’agricoltura

È partito venerdì 20 dicembre per protrarsi fino al 6 gennaio 2025 il progetto “PRANZO SOCIALE IN OCCASIONE DELLE FESTE NATALIZIE”, che vede coinvolte le Diocesi di Sicilia. Con esso si mira a valorizzare i prodotti agricoli, agroalimentari ed enogastronomici tipici della Sicilia in occasione dei pranzi o cene sociali che vengono offerti per le […]
A Papa Francesco la T-shirt del Cammino di San Giacomo in Sicilia

In un incontro privato organizzato dai Padri Guanelliani e svoltosi presso la Basilica di San Pietro, il Santo Padre Francesco ha ricevuto un dono inusuale e significativo: la t-shirt ufficiale del Cammino di San Giacomo in Sicilia. Il dono è stato consegnato direttamente al Papa dal coordinatore e fondatore del cammino, Totò Trumino. “Questa iniziativa […]
Un atroce delitto rimasto senza alcun colpevole.
Giornata in memoria di Francesco Ferreri
Un bambino ucciso nel 2005

Torna l’appuntamento annuale della “Giornata in memoria di Francesco”, il tredicenne ucciso a Barrafranca il 17 dicembre del 2005. Ad oggi nessuno ha mai pagato per tale efferatezza. La commemorazione si svolgerà nella chiesa Madre di Barrafranca, martedì 17 dicembre, con la partecipazione degli alunni delle suole di Barrafranca. Oltre al momento di preghiera, sono previste testimonianze dei […]
Presentazione dei restauri degli affreschi di Sant’Andrea

Ha avuto luogo lo scorso sabato 30 novembre presso il Priorato di Sant’Andrea di Piazza Armerina (EN) la presentazione, dei restauri di quattro preziosi affreschi della chiesa, importanti testimonianze della pittura medievale in Sicilia. L’intervento di recupero è stato realizzato grazie al contributo di 9.000 euro messo a disposizione dal FAI – Fondo per l’Ambiente […]
Piccolo è bello: i primi 40 anni del Museo Archeologico di Aidone e Morgantina.

In questo ultimo scorcio del 2024, tra ottobre e novembre, la comunità aidonese sta celebrando i quarant’anni di vita del suo Museo Archeologico Regionale che accoglie i reperti della vicina Morgantina, la città dalle tante vite: quella di avamposto dei Siculi Morgeti e dei primi coloni greci che si insediarono sui colli della Cittadella, quella […]
Cammino sinodale. Intervista a mons. Raspanti

“Nella pratica quotidiana siamo ancora all’alba di una sinodalità praticata e vissuta. È necessario il buon equilibrio tra la capacità di intuire i problemi, istruirne le situazioni e le problematiche, decidere e mettere in atto procedimenti che portino a delle decisioni per quanto possibile condivise”. Così mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e presidente della Conferenza episcopale siciliana
Settimana Sociale di Trieste al via, la Diocesi di Piazza Armerina presente!

La Diocesi di Piazza Armerina parteciperà con una propria delegazione alla 50ª edizione delle Settimane Sociali. dal 3 al 7 luglio, promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana, il cui tema per il 2024 è «Al cuore della democrazia, . Partecipare tra storia e futuro». Obiettivo è andare oltre il confronto elaborando proposte concrete legate alla partecipazione […]
Il teatro in carcere tra sogni e realtà

E’ andato in scena lunedì 20 maggio presso la Casa Circondariale di Enna lo spettacolo teatrale “Sogni appesi” a conclusione del laboratorio teatrale della Caritas diocesana. In scena sia gli ospiti della Casa Circondariale e sia i giovani provenienti da gruppi giovanili della diocesi che hanno aderito alla proposta di Young Caritas. Il laboratorio è […]