Il 10 settembre scorso, si è celebrata la giornata mondiale per la prevenzione al suicidio. Più di 100 Paesi hanno organizzato eventi culturali, conferenze e marce dedicate a questo tema.A livello globale, secondo gli ultimi dati forniti dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), i suicidi si collocano al secondo posto tra le cause di morte nella […]
La strage silenziosa dei giovani suicidi

Quando i bambini sono un peso

Sempre più spesso si ascoltano notizie che coinvolgono bambini, anche in tenera età, maltrattati, pestati di botte, seviziati o addirittura uccisi. Il fenomeno sembra in crescita in questi ultimi tempi e riguarda non solo il sud ritenuto ignorante e retrogrado, ma l’intero territorio nazionale da nord a sud. Spesso questi crimini sono frutto di raptus […]
La Regione si mette in ascolto?

Il 19 giugno ho partecipato, presso l’Assemblea Regionale Siciliana, ad una audizione della Commissione parlamentare per l’esame delle questioni concernenti l’attività dell’Unione Europea. Convocati dal Presidente on. Giuseppe Compagnone, alla presenza dell’on. Giuseppe Lupo, era presente una delegazione della Conferenza Episcopale Siciliana, capeggiata dal vicepresidente mons. Michele Pennisi. L’incontro si inserisce in una serie di […]
Prima gli italiani? No, prima gli ultimi

“Nel giorno del trionfo della Lega di Matteo Salvini alle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo Papa Francesco ha nuovamente difeso i migranti. Per il Pontefice il trattamento riservato loro sempre più spesso «rappresenta un campanello di allarme che avvisa del declino morale a cui si va incontro se si continua a concedere terreno […]
Elezioni, quale dato emerge?

Le elezioni amministrative in Sicilia hanno emesso i loro verdetti. A giudicare dai commenti dei giornali sembra che, come era prevedibile guardando le piazze gremite ai comizi di Salvini, la Lega sia sbarcata in Sicilia, un po’ come il precedente sbarco di Grillo sullo Stretto di Messina. In ballottaggio a Gela e Mazara, anche se […]
La religione dei consumi

Anche dalle nostre parti cominciano a proliferare i raduni domenicali di persone che si aggregano sulla base di un oggetto posseduto o di una passione comune. I più appariscenti sono i raduni di moto o di automobili perché invadono letteralmente le strade chiedendo largo agli altri utenti della strada, oppure le moto da cross che […]
La potenzialità dell’oratorio

Sfogliando il Corriere della Sera del 5 marzo mi imbatto in un articolo che presenta la bella esperienza messa in atto dalla comunità ecclesiale di Cernusco sul Naviglio e che parla della lunga storia locale dell’oratorio e di cui riporto ampi stralci. “La tradizione viene da lontano. E con nomi illustri – si legge. Preti […]
Quale emergenza al Sud?

Tutti ci accorgiamo del progressivo spopolamento dei nostri paesi, degli esercizi commerciali che chiudono, dei tanti giovani che vanno via in cerca di lavoro o che preferiscono andare a studiare lontano dalla propria terra (è anche una moda). Un territorio sempre più povero e una popolazione sempre più vecchia con culle inesorabilmente vuote. Le nostre infrastrutture sono sempre più vulnerabili e fatiscenti. A mio modesto parere si tratta di una vera e propria emergenza che dovrebbe essere inclusa tra le priorità non solo del governo regionale, ma soprattutto di quello nazionale, se non si vuole abbandonare il Sud e la Sicilia al suo destino di periferia sociale e umana
Se perdiamo le nostre radici…

Più volte abbiamo scritto sul tema del riuso degli edifici di culto, un fenomeno in crescita all’estero, ma anche in Italia. Oggi, 29 gennaio, leggo un articolo allarmato di Mario Giordano alla pagina 12 de “Il Giornale” dal titolo: “Mille moschee in Italia pagate da stati stranieri”. L’articolista elenca una serie di dati a partire […]
Giornata della memoria. Ha senso celebrarla oggi?

Il 27 gennaio, si celebra la “Giornata della memoria”, la giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. Una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite dell’1 novembre 2000 scelse la data del 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento […]