Quella dei vescovi dell’Isola a Tunisi, vissuta dal 15 al 18 settembre scorsi, è stata una visita di conoscenza e di scambio tra la Chiesa di Tunisia e le diocesi di Sicilia attraverso la presenza della più alta espressione di Chiesa che sono i vescovi. Dieci vescovi residenziali, un vescovo ausiliare e due vescovi emeriti, […]
LA CRONACA DELLA VISITA A TUNISI DEI VESCOVI DI SICILIA DAL 15 AL 18 SETTEMBRE
CONOSCENZA, SCAMBIO, COLLABORAZIONE, PROGETTI

ENNA Giornata di sensibilizzazione e approfondimento sull’Alzheimer

Nella giornata di lunedì 22 settembre, in occasione della XXXII Giornata Mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, presso la sala convegni dell’Ordine dei Medici di Enna, l’Associazione Alzheimer e Demenze Enna O.d.V. ETS (A.A.D.E) ha organizzato una giornata di sensibilizzazione e approfondimento dedicato alla malattia che ruba i ricordi, con il patrocinio dello […]
L’ASCOLTO E IL DIALOGO DI COPPIA

Iniziamo questo articolo con un classico della vita di coppia, che ci introduce all’argomento: Marito: perché non mi ascolti quando ti parlo? Moglie: Io ti ascolto benissimo, e comunque so già cosa mi vuoi dire… Marito: Ma allora proprio non vuoi capire… Moglie: l’unica cosa che c’è da capire è che vuoi sempre avere ragione […]
Il “ricordo” di una visita. Memoria e prospettive… per non dimenticare
15 settembre 2018 Papa Francesco a Piazza Armerina

Da pochi giorni abbiamo ricordato il passaggio del venerato Papa Francesco nella comunità diocesana. Da allora sono trascorsi ben sette anni; era infatti il 15 settembre del 2018 e l’evento rimane impresso indelebilmente nella memoria della città di Piazza Armerina e di tutta la diocesi. Chissà per quale ragione fu scelta tale data, forse per […]
Il docufilm di Gringeri e Vigore applaudito per l’anteprima al teatro comunale Neglia
Raccontare la Settimana santa di Enna con “Amore”

Lo sguardo innamorato di due adolescenti, un confrate e una corista, circondati da un pullulare di anime che si preparano a vivere la Settimana santa di Enna. È il docufilm “Amore”, scritto e diretto dal regista messinese Nunzio Gringeri e prodotto da Visco film dell’ennese Davide Vigore. È stata applaudita sabato 20 settembre al teatro […]
Fede cattolica, cresce la richiesta di momenti di preghiera e di processioni
Se il risveglio della fede passa anche dalle confraternite

La fede cattolica si sta risvegliando sorprendentemente in diversi paesi del mondo. La fame di spiritualità, di sacramenti e vita consacrata a partire dal 2021 sta facendo crescere in modo esponenziale le presenze di giovani adulti all’interno delle chiese cattoliche in Francia, Regno Unito, Usa, Australia. Una crescita che non coinvolge ancora l’Italia, ma che […]
La questione meridionale non passa di moda
A Enna incontro nell'ambito della festa dell'Unità

Ieri sera (sabato 20 settembre) alla Festa dell’Unità provinciale inaugurata venerdì al Parco Proserpina di Pergusa si è tenuto un incontro con la cittadinanza su un tema che dall’unità d’Italia ad oggi ricorre spesso nel mondo della politica e della cultura italiana: “La questione Meridionale non passa di moda – per una giovanile meridionalista”. All’interessante […]
Il silenzio complice?
ENNA Dibattito su Gaza. Il ruolo dell’Europa e dei Paesi Arabi
Quale disperato futuro per i Palestinesi

Organizzato giovedì scorso, ad Enna, dal Centro Studi sul Mediterraneo e sul Mezzogiorno intitolato al grande politico e sociologo ennese, Napoleone Colajanni, presieduto da Paolo Garofalo e dall’Assostampa, cui segretario provinciale è Gianfranco Gravina, un dibattito sul genocidio che sta avvenendo a Gaza. Notevole la presenza di pubblico, al di là delle appartenenze politiche. […]
PIAZZA ARMERINA Ricollocata la croce sul timpano della Cattedrale
Era caduta a causa del vento il 9 febbraio del 2023

Lo scorso 18 settembre dopo oltre due anni è stata ricollocata sul timpano del prospetto centrale della Basilica Cattedrale la croce crollata a causa del vento il 9 febbraio del 2023. “Un momento storico ed emozionante – sottolinea un comunicato della Cattedrale – che segna non soltanto il ritorno di un simbolo architettonico e liturgico, […]
La spazzatura che è dentro di noi
La vita quotidiana: rito nella gestione dei rifiuti

“I rifiuti e gli scarti, soprattutto quelli che si presentano nella forma a noi più familiare, quella della spazzatura, vengono spesso assunti nella letteratura come simboli, metafore, se non vera e propria sostanza dello sporco che è in noi, dove sporco non sempre presuppone un giudizio morale negativo su una persona, un comportamento, un atteggiamento, […]
Incontri biblici diocesani e festa del Verbum Domini

Il 25 e il 26 settembre prossimi, presso la Basilica Cattedrale avranno luogo gli incontri biblici diocesani sul libro del profeta Isaia. Gli incontri precedono la festa del Verbum Domini del 27 settembre che darà avvio alla Lectio Divina in tutte le parrocchie della Diocesi. Quest’anno in continuazione con l’anno Pastorale 2024/2025 si continua con […]
Omaggio poetico dedicato al Beato Livatino nel 35esimo anniversario della morte
La poesia composta dal poeta Rosario La Greca

Il 21 Settembre ricorre il 35esimo anniversario della morte del Giudice Rosario Angelo Livatino, ucciso il 21 Settembre 1990, mentre con la sua vecchia Ford Fiesta si recava, senza scorta, al tribunale di Agrigento. Rosario Livatino è il primo magistrato Beato nella storia della Chiesa cattolica. La cerimonia di beatificazione si è svolta il 9 […]
Intervista allo psicoterapeuta Alberto Pellai sul quattordicenne suicida a Latina
Il bullismo è una sconfitta per tutto il sistema educativo
“Paolo viveva in trincea, la scuola non deve voltarsi dall’altra parte”

Paolo Mendico, 14 anni, vittima di bullismo, si è tolto la vita alla vigilia del rientro in classe. Mentre la magistratura indaga, lo psicoterapeuta Alberto Pellai (foto) invita scuole e adulti a diventare comunità educanti: “Ogni ragazzo ha diritto a sentirsi protetto, ascoltato e accompagnato” Un ragazzo sensibile, appassionato di musica e di pesca, benvoluto […]
ENNA La statua dell’Addolorata portata in Duomo nel giorno della sua festa

Evento straordinario lunedì 15 settembre d Enna. La statua di Maria Addolorata, della quale ricorreva la festa liturgica, è stata traslata in duomo dai confrati anziani con a capo il rettore Giovanni Zodda. La processione è partita dalla chiesa dedicata, appunto, all’Addolorata, da dove esce solitamente il venerdì santo, per giungere solennemente in chiesa madre, […]
ENNA “Cani in pista”. Il campo di atletica leggera diventa luogo di passeggio per i cani
Gli sportivi chiedono di rispettare le ragioni d'uso degli spazi pubblici

A Enna, “città della gentilezza” succede anche questo. Si può portare tranquillamente un cane a spasso dentro la pista del Campo di atletica leggera “Tino Pregadio” per una tranquilla passeggiata e, perché no, anche per farlo giocare con un pallone sgonfio trovato lì per caso. Un episodio che ha lasciato, ieri, increduli alcune utenti della […]
ENNA Al santuario di Papardura festa dell’esaltazione della Santa Croce
Un ricordo per i tanti "Crocefissi" dei nostri giorni

Celebrata ad Enna, nel Santuario di Papardura, la solennità universale dell’Esaltazione della Croce, una delle feste più sentite dal popolo ennese. Sono, difatti, migliaia, i fedeli che, ogni anno, il 14 settembre, confluiscono presso il noto Santuario. E durante la messa solenne, ieri, il parroco, padre Angelo Lo Presti, affiancato sull’altare dai diaconi Mimmo Cardaci […]
Lettera Pastorale del Vescovo alla comunità diocesana
“Inseguiamo la pace”
La pace passa attraverso l’operazione della riconciliazione

“Reputo importante che si rifletta, per l’anno 2025-2026, nei diversi ambiti pastorali, sulla virtù della pace che Gesù annovera tra le beatitudini”. Sono le parole che si trovano a inizio della lettera Pastorale del Vescovo Rosario alla comunità diocesana per il nuovo Anno Pastorale, presentata dallo stesso Vescovo sabato 13 settembre scorso durante l’incontro congiunto […]
IL CROCEFISSO: IL MITO, LA SUA LOGICA

Il 14 settembre si celebra l’esaltazione della Santa Croce. Le origini di questa celebrazione sono antichissime e risalgono infatti al 335, anno in cui Costantino fece costruire a Gerusalemme due basiliche, una sul Golgota e l’altra sul Sepolcro di Cristo Risorto. La consacrazione delle due basiliche avvenne il 13 settembre dello stesso anno e il […]
AIDONE Riapre la chiesa di San Domenico
con la mostra Equus Inter Lumina di Gustavo Aceves

Giovedì 18 settembre ad Aidone sarà inaugurata la chiesa di San Vincenzo Ferreri, nota come San Domenico, che torna al pubblico dopo un importante intervento di restauro. L’edificio, che appartiene al Fondo Edifici di Culto (FEC) del Ministero dell’Interno, rappresenta uno dei gioielli architettonici più significativi del centro storico. Edificata nel 1419, la chiesa si […]
Il comitato Senzacquaenna ricevuto da Venezia e la Vardera. Sulla questione interviene anche Dipietro
Il sindaco di Enna chiede di riaprire la discussione per rescindere dal contratto

Il Comitato Senzacquaenna è stato ricevuto, nella mattina di giovedì, a Palermo presso la sede dell’Ars, a Palazzo dei Normanni, dai parlamentari regionali On. Fabio Venezia e Ismaele On. La Vardera. Scopo dell’incontro l’aver notizie sulle iniziative che, in particolare, l’On. Venezia, in quanto rappresentante del territorio ennese, intendeva intraprendere per risolvere l’annoso problema dei presunti […]