Paul Cladel

La morte è lo scandalo più grande che la nostra umanità si ritrova a vivere, una domanda a cui si stenta a dare una risoluzione, una pietra d’inciampo per ogni cercatore di senso. Che arrivi dall’uomo, uccisore del proprio fratello come Caino, o dalla Natura che non si mostra  madre amorevole ma matrigna, lascia sulla […]

Annunciazione. Le parole dell’Angelo

Ritroviamo svariate versioni sul brano dell’Annunciazione (cf. Lc 1,26-38) nei testi poetici del secolo scorso. Scorrendo la poesia novecentesca sembra che l’Annunciazione alla Vergine Maria abbia sollecitato in modo particolare l’immaginazione dei poeti. Tale interesse si potrebbe spiegare anche a partire dall’accentuata presenza iconica nell’arte figurativa cristiana. La parola poetica sembra raccogliere la sfida del […]

Maria è/E Poesia

Prescindendo dalla contestualizzazione storico-critica degli autori che prenderemo in considerazione, in questo articolo e nei prossimi, avanziamo la “pretesa” che il testo stesso abbia in sè la forza di dire le sue ragioni. Questo è possibile nel momento in cui si evoca nel suo totale significato e si analizzano i suoi passaggi linguistici ed espressivi […]

Tracce della Vergine del “dire in versi”

È dentro una certa delimitazione, usata come spazio limpido in cui qualcosa di astratto viene espressa attraverso un’immagine concreta, che si compendia la ricerca dell’Altro nella poesia del Novecento.  Per comprendere pienamente i punti divergenti e di unione della poesia e della mariologia, nel secolo scorso, non possiamo tralasciare la questione della secolarizzazione, del secolarismo, […]