Le festività natalizie si sono concluse, ma il dramma della migrazione non si ferma. Le temperature rigide, il mare agitato e il vento impetuoso non fermano le partenze, ma continuano a mietere vittime innocenti. Il Mediterraneo continua ad essere teatro di tragedie che ci interpellano profondamente come comunità internazionale e come umanità. Nelle ultime ore, […]
Il Mediterraneo continua a inghiottire vite
Don Bosco 2000: "non possiamo restare a guardare"

I diaconi permanenti della diocesi di Piazza Armerina “Uniti nel dono” per la testimonianza della Carità
Dare Speranza ad una vita dignitosa
Un lavoro per il migrante accolto dai diaconi di Enna

#unitineldono @unitineldono “A che serve, fratelli miei, se uno dice di aver fede ma non ha opere? Può la fede salvarlo?” Sono le parole di San Giacomo, nell’omonima lettera del Nuovo Testamento. E il Vescovo di Piazza Armerina monsignor Rosario Gisana, sicuramente, da esperto biblista, qual’è, ci piace pensare, si sarà ispirato, anche all’anzidetta lettera, […]
Protocollo d’intesa tra il Comune di Aidone e la Don Bosco 2000

L’associazione Don Bosco 2000 con il suo presidente Agostino Sella e il Comune di Aidone con il sindaco prof.ssa Anna Maria Raccuglia hanno firmato un importante protocollo di intesa sulla cooperazione circolare. Questo accordo segna un passo avanti significativo nelle politiche migratorie del territorio. Il Comune di Aidone ha anche istituito l’Assessorato alla Cooperazione allo […]
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione

In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, mercoledì 3 ottobre l’Associazione “Don Bosco 2000” – Comunità dei Migranti – Progetto SPRAR , organizzano una tavola rotonda sul tema. L’evento si svolgerà a partire dalle ore 18 presso la sede “Factory” in piazza Giovanni Paolo II (ex macello) ad Aidone. L’evento prevede momenti di […]
Le mezze verità sui numeri relativi ai migranti in Italia

Quasi sempre la descrizione di fenomeni sociali complessi passa, almeno in prima istanza, attraverso la lente di ingrandimento dei numeri. Questo è tanto più vero con riferimento ai temi legati all’immigrazione che, negli ultimi decenni, sono stati oggetto di molte analisi. Però, com’è noto, le statistiche raccontano solo una parte della realtà. Tuttavia non bisogna […]
“Le complesse vie dell’integrazione”, convegno a Enna

Venerdì 4 maggio, dalle ore 9 alle ore 14, presso l’Aula Pettinato (Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società e Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione – Unikore), avrà luogo il Seminario di studio “Le complesse vie dell’integrazione e le trasformazioni dei fenomeni migratori”. Nell’ambito dello svolgimento dell’evento, saranno presentati i risultati di […]