È dentro una certa delimitazione, usata come spazio limpido in cui qualcosa di astratto viene espressa attraverso un’immagine concreta, che si compendia la ricerca dell’Altro nella poesia del Novecento. Per comprendere pienamente i punti divergenti e di unione della poesia e della mariologia, nel secolo scorso, non possiamo tralasciare la questione della secolarizzazione, del secolarismo, […]
Tracce della Vergine del “dire in versi”

Lo Spirito Santo come “Perfetto Sconosciuto” in Papa Francesco

Già dall’inizio del suo pontificato, iniziato nel marzo 2013 a seguito della storica rinuncia del suo predecessore, papa Francesco ha mostrato subito grande interesse nei riguardi del “ritorno” del Dio trinitario nell’interesse dell’uomo. Il suo linguaggio semplice, diretto, incarnato, kerygmatico, immediato, carismatico, attuale, fanno sì che anche la Persona dello Spirito venga presentata in maniera […]
Lo Spirito Santo in Benedetto XVI
Nel delineare il pensiero di Benedetto XVI (2005-2013) riguardo lo Spirito Santo, non possiamo non tenere conto innanzitutto della molteplice riflessione teologica, degli scritti e delle omelie del teologo Joseph Ratzinger che hanno preceduto il suo pontificato romano. All’inizio del suo pontificato, Benedetto XVI, nella riflessione sullo Spirito Santo, non considera il Paraclito come colui […]