La Divina Commedia nella tradizione islamica: il Dante pakistano

Durate il primo lockdown di inizio pandemia, ho avuto modo di seguire un corso on line di arabo tenuto dal prof. Luca D’Anna per l’Università Orientale di Napoli. Apprendendo la musicalità e la base della lingua araba, ho imparato a riconoscere tra quei suoni i vari significati delle parole e pian piano ad entrare nel […]

Gli ostacoli nel cammino! La paura e la tentazione di guardare al passato

Accompagnando Dante nel suo cammino tra le vie oscure del primo regno dell’Inferno, ci renderemo conto che non basta desiderare di uscire per riveder le stelle¸ occorre camminare e superare ostacoli di ogni sorta, prime tra tutte la paura. Il poeta, appena giunto fuori dal bosco, inizia a intravedere il sole e il suo cuore […]

Dante e Virgilio: nessuno si salva da solo

Con questo primo articolo inauguriamo la rubrica “e uscimmo a riveder le stelle” (citazione tratta dall’Inferno XXXIV, 139) dedicata al sommo poeta Dante Alighieri in occasione del 750° anniversario dalla nascita. La rubrica non ha la pretesa di sintetizzare il pensiero e la profonda ricchezza del grande poeta – sarebbe stupida presunzione che rivelerebbe tra l’altro […]