La questione educativa rimane un’emergenza a cui la nostra Chiesa locale deve dare risposte che siano all’altezza delle sfide in essa contenute. Quale sia il guado da cui bisogna uscire lo sappiamo: non ci si educa e non si educa da soli. L’educazione infatti è il risultato dell’azione congiunta di una molteplicità di ambienti e […]
La comunità educa. Nessuno pretenda di fare da solo

Una Chiesa che diventa casa per i nostri ragazzi
“Ma più che il valicare il mare, è duro ciò che ti costrinse a passarlo» canta il poeta arabo siculo Ibn Hamdis nel suo Canzoniere. La vita ci costringe a «uscire» (da uscio, porta di casa) e altrettante volte a tornare. Anche quando navighiamo in rete prima o poi torniamo sull’icona home. Ma che cosa […]
Ripartire dalla catechesi giovanile per riformare la Chiesa
La celeberrima affermazione di Papa Francesco a proposito della storia recente dell’Occidente, secondo cui ci troviamo di fronte a un cambiamento d’epoca[1], descrive la questione finora affrontata, cioè del grande mutamento delle generazioni adulte. Tale trasformazione è un dato incontrovertibile che è sempre importante avere presente nell’azione pastorale, specialmente quando si intende ravvivarne lo spirito […]
La questione educativa nella chiesa
Altezza e profondità vanno insieme. La misura alta dell’educazione è data dalla sua profondità; questa ne garantisce la verità e l’altezza. È necessario sottolineare, con una certa insistenza, che l’educazione coltivi il senso della profondità, in un tempo in cui è facile rimanere nella superficie, adagiarsi nel pensiero acritico o ideologico, lasciarsi prendere dalla mentalità […]
L’urgenza di educare “oggi” nella Chiesa

La nostra Chiesa ha la necessità di mettersi di nuovo in cammino con i giovani e pertanto non è più possibile procrastinare l’impegno di riflettere sull’identikit dell’educatore credente. Questa figura cosi importante nelle nostre parrocchie, se vorrà essere all’altezza della sfida educativa, dovrà mettersi in gioco con competenza testimoniando una riserva di speranza che attesta […]
Cambiamento d’Epoca

La celeberrima affermazione di Papa Francesco a proposito della storia recente dell’Occidente, secondo cui ci troviamo di fronte a un cambiamento d’epoca (cfr. Discorso di papa Francesco alla curia romana per gli auguri di natale, 21 dicembre 2019), descrive la questione finora affrontata, cioè del grande mutamento delle generazioni adulte. Tale trasformazione è un dato […]
“Lo statuto dell’Adulto”
Quel che è veramente in gioco è la testimonianza concreta di ciò che dal punto di vista semantico definiamo adulto. Chi è, allora, l’adulto, del quale sembra dover oggi tragicamente registrare l’assenza di rappresentanti in carne e ossa? Nell’ambito delle scienze psicoanalitiche si sono sviluppate teorie a proposito dell’idea di adulto, che mettono in rilievo […]