La teologia risponde La Chiesa e le cure palliative

Le cure palliative offrono una via alternativa che evita l'accanimento terapeutico, rispettando il naturale decorso della vita

La Chiesa ha una visione generalmente favorevole nei confronti delle cure palliative, considerando tali cure come un modo compassionevole e rispettoso di prendersi cura delle persone che affrontano malattie terminali o dolore cronico. Il magistero della Chiesa sottolinea il valore intrinseco della vita umana e ritiene che ogni fase della vita, compresa quella terminale, debba […]

In questa metamorfosi si registra il coinvolgimento di consumatori sempre più precoci

ADOLESCENTI: Dal tabacco all’e-cig, il fumo conquista i ragazzi

La pratica del fumo, più che scomparire sembra trasformarsi

21031772 - closeup of woman smoking e-cigarette and enjoying smoke. copy space

Adolescenti e fumo, qual è la situazione attuale in Italia? Dopo decenni di prevenzione, pare che i consumi di sigarette tradizionali siano in calo, ma – attenzione!! – contestualmente si registra una significativa crescita nell’utilizzo delle e-cig (sigarette elettroniche). La pratica del fumo, più che scomparire sembra quindi trasformarsi e in questa metamorfosi si registra il coinvolgimento […]

L’anno nuovo nel segno di Erode

La strage degli innocenti

da https://www.tuttavia.eu/ La strage degli innocenti Le luci e il clima festoso del Natale hanno fatto dimenticare ormai da tempo alla grande maggioranza delle persone, anche ai credenti, una delle feste liturgiche che la Chiesa cattolica celebra ogni anno il 28 dicembre, all’indomani della ricorrenza della nascita di Gesù, e che si collega strettamente ad […]

Gli usurpatori della sovranità

Nota politica

Il presidente della Repubblica ha denunciato il “grave rischio” rappresentato dalla “concentrazione in pochissime mani di enormi capitali e del potere tecnologico” Lo strapotere economico ma anche politico di quelli che il presidente Mattarella ha definito “usurpatori di sovranità” è l’aspetto più inquietante della sfida che oggi la democrazia si trova ad affrontare su scala […]

Sentir parlare di pacificazione nazionale in seguito alla sanatoria mette i brividi. 

Quel “condono” per i no-vax

C’è stata forse una guerra civile in questo Paese?

Un momento della manifestazione No Vax in piazza Bocca della Verità, Roma, 21 novembre 2017. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Con un paradosso linguistico, il recente decreto-legge “milleproroghe” ha chiuso definitivamente la questione delle multe per chi si era sottratto all’obbligo della vaccinazione anti-Covid, deciso dall’esecutivo Draghi all’inizio del 2022. “Si abrogano, in modo da non dover procedere con una ulteriore proroga, le norme relative a…sanzioni pecuniarie in materia di obbligo vaccinale per la prevenzione […]

Da una parte si butta il cibo perché è troppo, dall’altra si muore perché il cibo è troppo poco

Nelle feste di fine anno lasciano in ombra la fame, le povertà, le ingiustizie

Tracce e orme - Le luci artificiali

“Sconfiggere la povertà” è il primo dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, il secondo è “Sconfiggere la fame nel mondo”. A distanza di cinque anni 795 milioni di persone nel mondo soffrono la fame e si dovrà provvedere al nutrimento di altri due miliardi di persone che abiteranno il pianeta nel […]

Settegiorni chiude le pubblicazioni cartacee ma potrete continuare a seguirci online

Cari lettori, come anticipato nell’editoriale della settimana scorsa, il nostro settimanale sospende le pubblicazioni cartacee. Siamo consapevoli che si tratta di una decisione dolorosa per chi ci ha lavorato per 17 anni, ma inevitabile per varie ragioni. La prima di natura economica considerato il basso numero di abbonamenti che non consentono al giornale di sostenersi […]

La nostra sintesi

Siamo un settimanale “a beneficio di pochi eletti, chiuso” e ci lamentiamo pure perché il giornale è “poco diffuso e poco letto”. I virgolettati, riportati nella sintesi diocesana della consultazione sinodale, impongono tuttavia una riflessione che possa mettere in chiaro quanto raccolto durante il lavoro egregio condotto dai referenti diocesani D’Arma e Nicotra. “Che sia […]

Viabilità. Restiamo rassegnati

Nella prima decade di novembre il maltempo ha flagellato la Sicilia causando danni ingenti in diverse località. L’evento ha colpito in particolare la già precaria viabilità, in particolare nelle aree interne. È il caso della Sp. 15 che da Barrafranca conduce a Piazza Armerina dove è crollato un muretto di contenimento (circa 5 metri) e […]