Violenza su minore a Gela: l’avv. Tuccio puntualizza

La Diocesi è estranea alla vicenda e non poteva essere chiamata a rispondere

Dagli addosso all’untore. È lo sport preferito da certi giornalisti che, una volta individuato un colpevole, gli attribuiscono ogni sorta di nefandezza, interpretando i fatti in base al loro pregiudizio o presunta verità (ovviamente parziale) per accreditarsi come autorevoli difensori del bene comune. È il caso apparso qualche giorno fa sulla testata on-line Meridionews.it e […]

Leone XIV conferma che il suo servizio episcopale “è servizio all’unità” e alla “comunione tra tutte le Chiese”

Unità e comunione

Festa dei santi Pietro e Paolo, patroni della città di Roma; giornata in cui sono presenti alcuni vescovi e rappresentanti della Chiesa ortodossa di Costantinopoli, nel quadro del tradizionale scambio di delegazioni per le feste dei rispettivi Patroni, segno di amicizia e di comune fede in Cristo. Così il 30 novembre una delegazione della Chiesa […]

La resa della politica, la voce della coscienza

Sulla situazione del conflitto a Gaza

xr:d:DAFgcB4CwBk:178,j:7894090036137132425,t:23101216

Non è la guerra in sé a scandalizzare. Le guerre, da sempre, sono l’espressione ultima della violenza politica, della rottura del linguaggio, della fine della diplomazia. No, ciò che scandalizza davvero è il silenzio che la circonda. L’indifferenza calcolata. L’incapacità – o la rinuncia – di immaginare soluzioni. E così, mentre Gaza si sbriciola e […]

La teologia risponde La Chiesa e le cure palliative

Le cure palliative offrono una via alternativa che evita l'accanimento terapeutico, rispettando il naturale decorso della vita

La Chiesa ha una visione generalmente favorevole nei confronti delle cure palliative, considerando tali cure come un modo compassionevole e rispettoso di prendersi cura delle persone che affrontano malattie terminali o dolore cronico. Il magistero della Chiesa sottolinea il valore intrinseco della vita umana e ritiene che ogni fase della vita, compresa quella terminale, debba […]

In questa metamorfosi si registra il coinvolgimento di consumatori sempre più precoci

ADOLESCENTI: Dal tabacco all’e-cig, il fumo conquista i ragazzi

La pratica del fumo, più che scomparire sembra trasformarsi

21031772 - closeup of woman smoking e-cigarette and enjoying smoke. copy space

Adolescenti e fumo, qual è la situazione attuale in Italia? Dopo decenni di prevenzione, pare che i consumi di sigarette tradizionali siano in calo, ma – attenzione!! – contestualmente si registra una significativa crescita nell’utilizzo delle e-cig (sigarette elettroniche). La pratica del fumo, più che scomparire sembra quindi trasformarsi e in questa metamorfosi si registra il coinvolgimento […]

L’anno nuovo nel segno di Erode

La strage degli innocenti

da https://www.tuttavia.eu/ La strage degli innocenti Le luci e il clima festoso del Natale hanno fatto dimenticare ormai da tempo alla grande maggioranza delle persone, anche ai credenti, una delle feste liturgiche che la Chiesa cattolica celebra ogni anno il 28 dicembre, all’indomani della ricorrenza della nascita di Gesù, e che si collega strettamente ad […]

Gli usurpatori della sovranità

Nota politica

Il presidente della Repubblica ha denunciato il “grave rischio” rappresentato dalla “concentrazione in pochissime mani di enormi capitali e del potere tecnologico” Lo strapotere economico ma anche politico di quelli che il presidente Mattarella ha definito “usurpatori di sovranità” è l’aspetto più inquietante della sfida che oggi la democrazia si trova ad affrontare su scala […]

Sentir parlare di pacificazione nazionale in seguito alla sanatoria mette i brividi. 

Quel “condono” per i no-vax

C’è stata forse una guerra civile in questo Paese?

Un momento della manifestazione No Vax in piazza Bocca della Verità, Roma, 21 novembre 2017. ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Con un paradosso linguistico, il recente decreto-legge “milleproroghe” ha chiuso definitivamente la questione delle multe per chi si era sottratto all’obbligo della vaccinazione anti-Covid, deciso dall’esecutivo Draghi all’inizio del 2022. “Si abrogano, in modo da non dover procedere con una ulteriore proroga, le norme relative a…sanzioni pecuniarie in materia di obbligo vaccinale per la prevenzione […]

Da una parte si butta il cibo perché è troppo, dall’altra si muore perché il cibo è troppo poco

Nelle feste di fine anno lasciano in ombra la fame, le povertà, le ingiustizie

Tracce e orme - Le luci artificiali

“Sconfiggere la povertà” è il primo dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, il secondo è “Sconfiggere la fame nel mondo”. A distanza di cinque anni 795 milioni di persone nel mondo soffrono la fame e si dovrà provvedere al nutrimento di altri due miliardi di persone che abiteranno il pianeta nel […]

Settegiorni chiude le pubblicazioni cartacee ma potrete continuare a seguirci online

Cari lettori, come anticipato nell’editoriale della settimana scorsa, il nostro settimanale sospende le pubblicazioni cartacee. Siamo consapevoli che si tratta di una decisione dolorosa per chi ci ha lavorato per 17 anni, ma inevitabile per varie ragioni. La prima di natura economica considerato il basso numero di abbonamenti che non consentono al giornale di sostenersi […]

La nostra sintesi

Siamo un settimanale “a beneficio di pochi eletti, chiuso” e ci lamentiamo pure perché il giornale è “poco diffuso e poco letto”. I virgolettati, riportati nella sintesi diocesana della consultazione sinodale, impongono tuttavia una riflessione che possa mettere in chiaro quanto raccolto durante il lavoro egregio condotto dai referenti diocesani D’Arma e Nicotra. “Che sia […]

Viabilità. Restiamo rassegnati

Nella prima decade di novembre il maltempo ha flagellato la Sicilia causando danni ingenti in diverse località. L’evento ha colpito in particolare la già precaria viabilità, in particolare nelle aree interne. È il caso della Sp. 15 che da Barrafranca conduce a Piazza Armerina dove è crollato un muretto di contenimento (circa 5 metri) e […]

Cristiani sotto attacco

Una breve rassegna stampa di eventi inquietanti avvenuti in questi giorni. In Etiopia non solo violenze sulle persone. Templi e monasteri distrutti, antichi reperti rubati e messi in vendita. La guerra nascosta del Tigrai, iniziata lo scorso 4 novembre, sta provocando massacri e danni incalcolabili anche a un tesoro culturale e religioso unico in Africa […]

Case a 1 euro

Si accresce la lista dei Comuni siciliani che tentano di invertire la tendenza migratoria che svuota le nostre cittadine. Anche il comune di Geraci Siculo, sulle Madonie, si aggiunge a Mussomeli, Aragona, Polizzi Generosa, Montalbano Elicona, Sambuca di Sicilia, Novara di Sicilia, Petralia Sottana, Castiglione di Sicilia e Linguaglossa con il progetto chiamato “Sicilia” che […]

Riprendiamoci la vita

Abbiamo creato nei pressi della parrocchia un campetto di calcio con tanto di linee, porte e reti per offrire ai ragazzi la possibilità di giocare in un ambiente protetto per assecondare la loro voglia di stare insieme e socializzare attraverso lo sport più popolare in Italia. Niente di speciale, ma in un piccolo paesino dove […]

Not in my garden

Il Governo avvia la consultazione per individuare un sito nazionale dove stoccare i rifiuti radioattivi e tutte le autorità locali insorgono. Tre sono le aree siciliane ritenute potenzialmente idonee tra le quali Butera (CL). Nel numero scorso abbiamo pubblicato le dichiarazioni del sindaco Filippo Balbo e del Presidente della Regione Musumeci che si sono detti […]

E quindi uscimmo a riveder le stelle

Capire il senso delle cose attraverso le parole. A maggior ragione, in questo tempo di emergenza, questo giornale vuole guidare i suoi lettori verso un’esperienza che aiuti a sapere riconoscere ciò che è veramente indispensabile alla nostra vita. E vuole farlo attraverso le parole: sono importanti e vogliono essere un punto di incontro e di […]

Una lezione dalla pandemia

La pandemia in corso ci viene riversata addosso continuamente dai mezzi di informazione a tutti i livelli e raggiunge tutti e ciascuno indistintamente attraverso i social. Nessuno può sottrarsi a questo flusso di informazioni, a meno che non ci si isoli totalmente dal mondo. Ci vengono sciorinate cifre, statistiche, previsioni. Si sentono opinioni e pareri […]

Coronavirus? C’è di peggio!

Otto bambini morti negli ultimi venti giorni nella Terra dei Fuochi. A dare l’allarme è stato il Comitato delle mamme “Vittime della Terra dei Fuochi”, che il 15 febbraio davanti alla Prefettura di Napoli, ha manifestato e urlato tutta la sua rabbia. Il più piccolo di 7 mesi, il più grande di 11 anni”. Per […]