L’arte, e in particolare la pittura, è da sempre un mezzo per esplorare e comunicare la resilienza, ovvero la capacità di affrontare e superare le avversità, e può essere vista come una forma di nuova creatività, specialmente in contesti contemporanei. Ad Aidone, presso il Centro culturale Opera Pia (ex Esattoria) è prevista perle ore 20 […]
Mostra di pittura di Lillo Magro in Aidone
La Resilienza è nuova creatività

Per l'occasione l'arch. Russo "ricostruisce la vicenda" del Monastero dei Benedettini
ENNA Giornata Europea del Patrimonio
Architetture: l’arte di costruire

E’ stata un’iniziativa di grande partecipazione e coinvolgimento quella promossa nella giornata di sabato 27 settembre, dall’Archivio di Stato, diretto dalla dott. Giuliana Maria Ferrara, per la Giornata Europea del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, alla quale l’Archivio di Stato ennese, anche per […]
Il docufilm di Gringeri e Vigore applaudito per l’anteprima al teatro comunale Neglia
Raccontare la Settimana santa di Enna con “Amore”

Lo sguardo innamorato di due adolescenti, un confrate e una corista, circondati da un pullulare di anime che si preparano a vivere la Settimana santa di Enna. È il docufilm “Amore”, scritto e diretto dal regista messinese Nunzio Gringeri e prodotto da Visco film dell’ennese Davide Vigore. È stata applaudita sabato 20 settembre al teatro […]
Fede cattolica, cresce la richiesta di momenti di preghiera e di processioni
Se il risveglio della fede passa anche dalle confraternite

La fede cattolica si sta risvegliando sorprendentemente in diversi paesi del mondo. La fame di spiritualità, di sacramenti e vita consacrata a partire dal 2021 sta facendo crescere in modo esponenziale le presenze di giovani adulti all’interno delle chiese cattoliche in Francia, Regno Unito, Usa, Australia. Una crescita che non coinvolge ancora l’Italia, ma che […]
La questione meridionale non passa di moda
A Enna incontro nell'ambito della festa dell'Unità

Ieri sera (sabato 20 settembre) alla Festa dell’Unità provinciale inaugurata venerdì al Parco Proserpina di Pergusa si è tenuto un incontro con la cittadinanza su un tema che dall’unità d’Italia ad oggi ricorre spesso nel mondo della politica e della cultura italiana: “La questione Meridionale non passa di moda – per una giovanile meridionalista”. All’interessante […]
Il silenzio complice?
ENNA Dibattito su Gaza. Il ruolo dell’Europa e dei Paesi Arabi
Quale disperato futuro per i Palestinesi

Organizzato giovedì scorso, ad Enna, dal Centro Studi sul Mediterraneo e sul Mezzogiorno intitolato al grande politico e sociologo ennese, Napoleone Colajanni, presieduto da Paolo Garofalo e dall’Assostampa, cui segretario provinciale è Gianfranco Gravina, un dibattito sul genocidio che sta avvenendo a Gaza. Notevole la presenza di pubblico, al di là delle appartenenze politiche. […]
La spazzatura che è dentro di noi
La vita quotidiana: rito nella gestione dei rifiuti

“I rifiuti e gli scarti, soprattutto quelli che si presentano nella forma a noi più familiare, quella della spazzatura, vengono spesso assunti nella letteratura come simboli, metafore, se non vera e propria sostanza dello sporco che è in noi, dove sporco non sempre presuppone un giudizio morale negativo su una persona, un comportamento, un atteggiamento, […]
Omaggio poetico dedicato al Beato Livatino nel 35esimo anniversario della morte
La poesia composta dal poeta Rosario La Greca

Il 21 Settembre ricorre il 35esimo anniversario della morte del Giudice Rosario Angelo Livatino, ucciso il 21 Settembre 1990, mentre con la sua vecchia Ford Fiesta si recava, senza scorta, al tribunale di Agrigento. Rosario Livatino è il primo magistrato Beato nella storia della Chiesa cattolica. La cerimonia di beatificazione si è svolta il 9 […]
Intervista allo psicoterapeuta Alberto Pellai sul quattordicenne suicida a Latina
Il bullismo è una sconfitta per tutto il sistema educativo
“Paolo viveva in trincea, la scuola non deve voltarsi dall’altra parte”

Paolo Mendico, 14 anni, vittima di bullismo, si è tolto la vita alla vigilia del rientro in classe. Mentre la magistratura indaga, lo psicoterapeuta Alberto Pellai (foto) invita scuole e adulti a diventare comunità educanti: “Ogni ragazzo ha diritto a sentirsi protetto, ascoltato e accompagnato” Un ragazzo sensibile, appassionato di musica e di pesca, benvoluto […]
IL CROCEFISSO: IL MITO, LA SUA LOGICA

Il 14 settembre si celebra l’esaltazione della Santa Croce. Le origini di questa celebrazione sono antichissime e risalgono infatti al 335, anno in cui Costantino fece costruire a Gerusalemme due basiliche, una sul Golgota e l’altra sul Sepolcro di Cristo Risorto. La consacrazione delle due basiliche avvenne il 13 settembre dello stesso anno e il […]
Enna chiede pace e dignità per il popolo Palestinese
Manifestazione pacifica dinanzi alla Prefettura

Enna chiede la pace e la dignità per il popolo Palestinese. Da “stop al genocidio” a “Palestina Libera” sono tante le grida di aiuto che sono partite dall’ombelico della Sicilia e che hanno come scopo quello di arrivare alle istituzioni affinché qualcosa possa cambiare a Gaza e in tutta la terra palestinese. Ieri (sabato 6 settembre) […]
Il ringraziamento di una lettrice
“Gesti d’amore al reparto di Medicina dell’ospedale di Gela”

Desidero rivolgere un profondo ringraziamento al personale medico, infermieristico e agli operatori socio sanitari del reparto di Medicina dell’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela per le cure prestate ad un mio carissimo familiare. Lo staff, egregiamente diretto dal primario Antonino Biundo, ha mostrato competenza, efficienza, preparazione ma soprattutto grande umanità, empatia e rispetto nei confronti di […]
VILLAROSA Presntato il libro di Crupi “Da Garzuni – Storie del secondo dopoguerra”
Il racconto di un piccolo paese molto povero ma anche tanto solidale, un borgo operoso...

Si è tenuta alla biblioteca comunale “De Simone” di Villarosa, la presentazione del libro “Da Garzuni – Storie del secondo dopoguerra” del prof. Giuseppe Crupi. L’evento ha registrato una grande affluenza di pubblico, attirando tanti giovani e cittadini curiosi e interessati a capire o a ripercorrere quelli che furono gli anni ’50 e ’60, quei […]
Lutto nel mondo della scuola
Gela, è mancato il Preside Cianciolo

Il dirigente scolastico in quiescenza, Salvatore Cianciolo è mancato oggi. Ha lottato contro una malattia ed ha ceduto dopo essere stato trasferito dall’ospedale San Marco di Catania a quello di Gela, ad un mese dalla morte della moglie. Due lutti ravvicinati per le tre figlie affrante dal dolore. Il dirigente ha prestato servizio presso la […]
Nuovo direttivo per il club service
Inizia la stagione dell’Inner Wheel firmata Mauro

L’Inner Wheel Club di Gela cambia pagina e si rinnova per affrontare il nuovo anno sociale con spirito di servizioe di impegno in una diversa compagine. L’investitura della nuova presidente, eletta diversi mesi fa, non era avvenuta. L’occasione della visita della governatrice del Distretto 211, Maria Mancuso Guarneri, accompagnata dalla segretaria distrettuale Geraldine Russo Alesi, […]
Un video con composizione poetica del poeta La Greca dedicato a Pier Giorgio Frassati

Il 7 Settembre, Pier Giorgio Frassati sarà proclamato Santo insieme al Beato Carlo Acutis da Papa Leone XIV. La loro canonizzazione è un momento significativo per la Chiesa e per i giovani, che vedono due modelli di santità accessibili e vicini alla loro realtà. Pier Giorgio Frassati, giovane Beato torinese, sarà canonizzato nell’Anno Giubilare 2025, […]
Al Maestro Occhipinti intitolata la pinacoteca di Gela
Per Antonio, geniale costruttore della bellezza

È stata dedicata al pittore di Gela Antonio Occhipinti la pinacoteca comunale di Viale del Mediterraneo. Adesso si chiamerà “Pinacoteca Antonio Occhipinti”. Alla cerimonia ha partecipato oltre a numeroso pubblico e ai famigliari del pittore scomparso l’anno scorso, il sindaco Terenziano Di Stefano, il presidente del consiglio comunale Paola Giudice, il consigliere comunale Massimiliano Giorrannello […]
Una poesia per Carlo Acutis
In un video, l'opera di Rosario La Greca dedicata al Santo dei millenials

In occasione della canonizzazione del beato Carlo Acutis (il prossimo 7 settembre, insieme al beato Pier Giorgio Frasati)) il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina) ha promosso la realizzazione di un video a livello devozionale, dove è possibile ascoltare la poesia: ”Non io, ma Dio!”, dedicata proprio al nuovo Santo dei giovani, di cui […]
La banda musicale dell’ANPS di Enna a Canicattini Bagni

Continuano gli exploit fuori casa della banda musicale dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Enna, guidata dal sostituto commissario Massimo Brugognone. La banda, invece, è diretta dal maestro Carmelo Capizzi e si onora di avere tra i suoi componenti il maestro tenore Antonino Interisano, allievo di Luciano Pavarotti, che sta calcando i maggiori palcoscenici del […]
Ricostruisce il contesto sociale tra il 1950 e il 1968
VILLAROSA Si presenta “Da Garzuni – Storie del secondo dopoguerra”
Il libro del prof. Giuseppe Crupi

Sarà presentato mercoledì 3 settembre alle ore 18 a Villarosa il libro “Da Garzuni – Storie del secondo dopoguerra” del prof. Giuseppe Crupi. L’iniziativa, che si svolgerà alla biblioteca comunale “Vincenzo De Simone”, rientra nel calendario di “Biblioinsieme”, il progetto promosso dal Comitato della Società “Dante Alighieri” di Enna, in collaborazione con i Comuni di Enna, […]