Durate il primo lockdown di inizio pandemia, ho avuto modo di seguire un corso on line di arabo tenuto dal prof. Luca D’Anna per l’Università Orientale di Napoli. Apprendendo la musicalità e la base della lingua araba, ho imparato a riconoscere tra quei suoni i vari significati delle parole e pian piano ad entrare nel […]
La Divina Commedia nella tradizione islamica: il Dante pakistano

Il Dante di Romano Guardini

Romano Guardini, sacerdote e pensatore fra i più fecondi del Novecento, la cui immensa opera spazia dalla teologia alla filosofia, dalla liturgia alla critica letteraria, scrisse anche su Dante, anzi vi dedicò una poderosa opera di migliaia di pagine ripubblicata all’interno della sua Opera Omnia per i tipi della Morcelliana. Secondo Guardini la chiave di volta […]
La libertà strada e meta
Nel suo viaggio di peregrinazione dall’eterno fallimento dell’inferno in cui l’io è perennemente prostrato verso sé stesso, non potendo guardare altro se non il proprio errore, Dante passando dal Purgatorio si rende conto che per proseguire il viaggio verso la contemplazione della SS. Trinità occorre essere ristabiliti nel dono della libertà alterato dal peccato delle […]