
Sala Gialla, Palazzo dei Normanni a Palermo: La III edizione del convegno esplora il tema della libertà dell’individuo nella democrazia e della donna come forza motrice di questa rinascita, a cura dell’Associazione Culturale Aesculapio.
Palermo. L’Associazione culturale AESCULAPIO, nell’intento di voler portare avanti la propria missione di porsi come mezzo di interscambio culturale tra le genti che auspicano una elevazione morale, sociale e professionale, promuove la III edizione del convegno “Il Significato della Vita”, che esplora il tema della libertà dell’individuo nella democrazia e della donna come forza motrice di questa rinascita. L’evento, sotto il gratuito patrocinio dell’Amministrazione Comunale della Città di Palermo, della Regione Siciliana, del Conservatorio di Musica “Alessandro Scarlatti”, del Centro Astronomico “GAL Hassin” e del Veteran Car Club Panormus, con il contributo dell’azienda di forniture biomedicali “GM” e della torrefazione Armando Srl, si svolge a Palermo nei prestigiosissimi ambienti del Palazzo dei Normanni (Sala Mattarella), sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, giorno 29 giugno. Nel corso dell’evento sarà affrontato il tema Donna attraverso lenti sanitarie, sociali, artistiche e legali, con interventi e performance accomunate dall’aspetto più umano del tema stesso. L’invito ad assistere all’evento è rivolto a tutta la società fino alla capienza di circa 120 posti a sedere. La struttura dell’evento è programmata come segue: dal presidente associazione dott. Amedeo Rogato (Chirurgo generale, Endocrinologo, Chirurgo vascolare, già Dirigente ospedaliero dei complessi di Corleone e Partinico, responsabile della Chirurgia Endocrina e Generale della Casa di Cura Macchiarella di Palermo e presidente fondatore dell’associazione culturale Aesculapio); e dal presidente evento dott. LODOVICO rosato (Medico Chirurgo, già Direttore di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Ivrea-Cuorgnè e del dipartimento di oncologia dell’ASL T04 del Piemonte). Giornalista accreditato il prof. Nino Costanzo della Provincia di Enna, con moderatori: dott. Michele d’Ajello (Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Oncologica, dal 2004 a Responsabile S.S.D. di Chirurgia Tiroidea e Paratiroidea della Azienda Ospedaliera di Terni e della Struttura Interaziendale di Chirurgia Tiroidea e Paratiroidea delle Aziende Ospedaliere di Terni e dell’AUSL Umbria 2, nonché socio fondatore della Società Italiana Unitaria di Endocrino Chirurgia); e dal dott. Luciano Pezzullo (Medico Chirurgo, già Direttore di S.C. Chirurgia Oncologica della tiroide presso Istituto Nazionale Tumori IRCCS G. Fondazione Pascale di Napoli). Gli interventi programmati previsti sono: Dott. Francesca Bocchi (Medico di Medicina Generale ed Estetica, Consulente in Sessuologia Clinica ed è membro della FISS); Dott. Vincenza Cannella (Psicoanalista junghiana del Centro Italiano di Psicologia Analitica, Istituto per l’Italia Meridionale); Dott. Maria Grazia Chiofalo (Direttore F.F. della Chirurgia Oncologica della Tiroide presso Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale di Napoli); Dott. Sabrina Masiero (Responsabile Didattica e Divulgazione della Fondazione GAL Hassin, Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche);Dott. Nunzia Cinzia Paladino (Chirurgo Endocrino presso Hòpital Conception Aix-Marseille Université); Dott. Elisabetta Poggi (Dirigente Medico Chirurgo presso ASL 3 Liguria specializzato in Radiodiagnostica); Avv. Matilde Rogato (Avvocato libero professionista iscritta all’albo degli avvocati di Parma, esperta in Diritto Civile e Diritto di Famiglia); e Dott. Giuseppe Valenza di Carlo (Medico Chirurgo Urologo, esperto di Archeologia e Storia antica, autore di numerosi saggi sulla storia antica della Sicilia). Con musiche del Maestro Luigi Sollima (Già titolare di cattedra di “Musica d’insieme” per strumenti a fiato presso il Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” di Palermo, ha fondato l’Ensemble Soni Ventorum e inciso per Sony, Agorà, Wicky Music, Giungla Records/RTI music, Point Music/Poligram ed Egea Music/Casa Musical Sonzogno); e dal Trio AriaArcus Ensemble (già premiati in occasione dell’Amigdala International Music Competition e il Concorso Internazionale Lions “Valle dell’Etna”, il trio esordisce lo scorso maggio al Festival ”Il Genio di Palermo” e attualmente collabora con numerose orchestre tra le quali l’Orchestra Giovanile del Teatro Massimo e l’Orchestra Jazz Siciliana”.