
Fervono gli ultimi preparativi nella ridente collinetta di Butera, in occasione del XII cammino diocesano delle confraternite, che si svolgerà domenica 28 settembre p. v. L’iniziativa è promossa dalla Diocesi di Piazza Armerina, dalla Confraternita del Glorioso Patriarca San Giuseppe e dal presidente diocesano delle confraternite, dottor Gaetano Di Venti, che ha seguito minuziosamente i lavori. Si prevede l’arrivo di oltre 800 confrati, provenienti da tutti i 12 paesi della diocesi.
I partecipanti saranno accolti in piazza Dante alle ore 16 da tutta la comunità di Butera, dal clero cittadino, dal sindaco e dall’amministrazione comunale. Saranno offerti ai pellegrini stuzzichini e beveraggio di benvenuto. L’edificio dell’ex scuola primaria “Don Bosco” sarà loro messo a disposizione in modo che ogni confrate possa indossare gli abiti sacri, nonché si possano montare vessilli, stendardi ed insegne varie.
Alle ore 17:30, dopo i saluti di tutte le autorità presenti, la manifestazione partirà dal santuario San Rocco, dove tutte le confraternite si disporranno in corteo, secondo l’ordine alfabetico della città di provenienza, sfilando per le vie del centro storico, accompagnate dalla banda musicale.
Tutto culminerà nella piazza principale della città dove, alle ore 19, si terrà la Concelebrazione Eucaristica, presieduta da mons. Rosario Gisana, vescovo della nostra diocesi. Sarà anche presente don Valerio Sgroi, assistente spirituale diocesano delle confraternite. È un evento straordinario, un appuntamento da non perdere, intriso di fede, di tradizioni e di comunione fraterna.
La governatrice della Confraternita del Glorioso Patriarca San Giuseppe, l’insegnante Pina Lo Bartolo, asserisce che è un’occasione per vivere insieme la gioia dell’incontro, per rafforzare i legami tra le comunità e testimoniare la bellezza della pietà popolare. In breve, è un momento di giubilo, di festa, di esultanza, di preghiera, di fraternità e di condivisione.
