20 Gennaio 2020

Conferenza Episcopale Siciliana

di Le priorità dei Vescovi siciliani emerse nella sessione invernale dal 13 al 15 gennaio

Spopolamento in Sicilia,
scuola, minori e Libia sono solo alcuni dei temi che hanno esaminato sul tavolo
della Cesi, la Conferenza Episcopale Siciliana, i vescovi di Sicilia che si
sono riuniti per la consueta sessione invernale di inizio anno. I lavori che
hanno tenuto impegnati i Presuli delle 18 Diocesi di Sicilia sono stati
presieduti da Mons. Salvatore Gristina, Arcivescovo di Catania. A prendere
parte ad una finestra della sessione anche don Antonio Garau, fondatore del
Movimento delle Valigie di cartone. Il sacerdote palermitano è stato ascoltato
sul fenomeno dello spopolamento che colpisce l’Isola suscitando apprezzamento
per l’iniziativa di sensibilizzazione rispetto al fenomeno. Gli stessi Vescovi
hanno auspicato di fare fronte comune nello spronare gli enti e le
amministrazioni, nel farsi voce di questa fascia sofferente della popolazione e
nell’accompagnare chi può praticare un’economia diversa in Sicilia per
rianimare questa terra e rispondere con i fatti all’emorragia di giovani che
continuano ad andare via. Nel comunicato finale diffuso alla stampa i Vescovi
siciliani hanno inoltre espresso “preoccupazione per la grave situazione che si
registra in queste settimane in Libia e che ha già effetti anche sulla nostra
gente di Sicilia, in particolare sui pescatori ai quali, per ragioni di
sicurezza, è già interdetta la navigazione nella zona con notevoli
ripercussioni economiche”. Nel corso della sessione la Conferenza dei Vescovi
ha approvato il “Regolamento del Servizio che tutela minori e le persone
vulnerabili”. Si tratta di un organismo che intende aiutare quanti nelle
associazioni, nei gruppi, nelle parrocchie trattano con i fanciulli e con i
ragazzi perché, “guardando con attenzione i loro comportamenti e le loro
reazioni, riescano ad intercettare prima possibile eventuali azioni di persone
senza scrupoli che ne vorrebbero approfittare”. Per seguire i lavori, la nomina
di coordinatore regionale del Servizio per la Tutela dei minori, è stata
affidata a mons. Domenico Mogavero. Una parentesi della riunione è stata anche
dedicata al mondo della scuola con mons. Michele Pennisi, Vescovo delegato che
ha presentato ai Vescovi la bozza del documento “La pastorale della Chiesa per
la scuola” della CEI. I Vescovi danno mandato al Servizio per l’Insegnamento
della Religione Cattolica di “armonizzare i criteri per la concessione
dell’idoneità in vista del prossimo concorso e di sensibilizzare il mondo
ecclesiale e civile sulla importanza di tale insegnamento come risorsa
culturale ed educativa per la Chiesa e la società”. Dal tavolo della Cesi viene
fuori anche l’impegno a sottoporre allo studio per una verifica – e ciascun
Vescovo, per la parte che interessa la propria Diocesi – della bozza di
revisione del calendario dei Santi delle Chiese di Sicilia presentato
dall’Ufficio regionale per la Liturgia. La revisione, per la quale si chiederà
alla Congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti la
necessaria approvazione, riguarda il Messale ed il lezionario delle Chiese di
Sicilia che si è resa necessaria perché le copie sono andate esaurite, ma
soprattutto perché il Santorale si è nel frattempo arricchito di nuovi santi e
beati. Alla Cesi anche le iniziative di formazione del “Centro Madre del Buon
Pastore”.  Tre i percorsi formativi
approntati: il corso sul sacramento della Riconciliazione (17-21 febbraio); il
corso sulla parrocchia (2-4 marzo); un modulo sul discernimento vocazionale per
i delegati della formazione dei diaconi e dei presbiteri, i vicari episcopali
per il clero, i membri della Commissione presbiterale siciliana e i Rettori dei
Seminari. Per i diaconi permanenti, oltre ai consueti tre moduli formativi, la
Festa regionale nella Missione Speranza e Carità di Biagio Conte a Palermo e un
modulo formativo per i delegati vescovili. In tale ambito rientra anche la
celebrazione della XXIX Giornata Sacerdotale Mariana che, su proposta dalla
Commissione Presbiterale Siciliana, i Vescovi hanno deciso di tenere il 9
giugno presso il Santuario regionale Madonna delle Lacrime, in Siracusa. Da questa
sessione anche l’ok all’introduzione della Causa di canonizzazione del gesuita
p. Giovanni Adami, presentata dalla Diocesi di Mazara del Vallo e alla
proclamazione di San Felice da Nicosia Patrono regionale dei donatori di
sangue, così come il Coordinamento interassociativo dei volontari donatori di
sangue aveva chiesto.

CONDIVIDI SU