Primo raduno dei pellegrini di Santiago in Sicilia a Piazza Armerina

Padre Fabio Pallotta incontra anche i pellegrini della nostra Diocesi

di don Salvo Rindone

Si è svolto nella mattinata di domenica 26 gennaio  a Piazza Armerina, presso la suggestiva Chiesa di san Giovanni Battista (detta Commenda), un raduno dei pellegrini siciliani del Cammino di Santiago. Erano presenti circa 60 pellegrini provenienti da Catania, Agrigento, Siracusa e altri comuni della Sicilia orientale, tra cui i pellegrini della nostra diocesi che lo scorso agosto hanno vissuto questa straordinaria esperienza di pellegrinaggio.

L’occasione dell’incontro è stata la preziosa presenza nella nostra diocesi di padre Fabio Pallotta, superiore dei Guanelliani di Santiago, che da qualche mese, su mandato della CEI, sta incontrando pellegrini e semplici fedeli di tutta Italia. Per chi di noi lo ha conosciuto, padre Fabio è un volto amico dei pellegrini italiani che giungono alla Chiesa di Santa Maria del Cammino, a pochi metri del grande Santuario di Compostela. Molti di noi ne hanno apprezzato fin da subito la testimonianza missionaria e il carisma della parola. Padre Fabio ha preseduto la celebrazione eucaristica domenicale e a seguire ha tenuto una riflessione sull’esperienza del cammino in questi anni, sulla necessità di sostenere, anche attraverso il volontariato, la missione dei padri guanelliani i quali accompagnano spiritualmente ogni anno migliaia di pellegrini, soprattutto giovani lontani dalla Chiesa e alla ricerca di senso.

Il Cammino di Santiago si rivela ogni anno un’esperienza sempre più importante e spesso ricercata da persone di qualunque età che desiderano fare verità nella propria vita, iniziare un discernimento serio, perdonare e riconciliarsi con Dio e con i fratelli. Sono previste iniziative per giovani da 18 a 38 anni, dal 30 luglio al 6 agosto 2025, con catechesi guidate da p. Fabio (per info: maria.folgori@gmail.com) e settimane di convivenza in Italia o in Spagna (contatta: pallotta.fabio@guanelliani.it ). Per candidarsi come volontari sul Cammino (da marzo a novembre di ogni anno) è possibile rivolgersi a enzomariano1952@gmail.com Trovate tutte le altre informazioni sulla pagina Facebook dei padri Guanelliani sul Cammino di Santiago e sul sito internet www.guanellianisantiago.it

L’evento eccezionale  è stato organizzato da Totò Trumino, custode del Cammino Jacopeo in Sicilia e tra i promotori del Cammino di Santiago che attraversa da sud a nord la nostra isola da Caltagirone a Capizzi, passando per Piazza Armerina, Aidone e Valguarnera. Trovate tutte le info su www.camminosangiacomosicilia.it oppure scrivete a info@camminosangiacomosicilia.it