11 Dicembre 2024

La dimensione culturale identitaria siciliana

Approfondimenti di sociologia dei processi culturali e comunicativi

di Redazione

Lo Statuto Autonomo della Regione Siciliana, promulgato il 15 maggio 1946, è la nostra Carta fondamentale e giunse dopo un lungo percorso culturale e politico di rivendicazione dell’autonomia del popolo siciliano. Un lungo percorso ideale di libertà che si sviluppò già durante il regno borbonico, alimentato dal “sogno” garibaldino e piemontese, subito tradito dai fatti di Bronte, dalla leva obbligatoria e dalla brutalità del conterraneo Crispi. La comparsa di un movimento separatista all’indomani dello sbarco alleato in Sicilia e l’esistenza di una formazione paramilitare clandestina, l’Esercito Volontario per l’Indipendenza della Sicilia, contribuirono all’emersione di una “questione siciliana”, distinta da quella meridionale. L’autonomismo di partiti come la DC e il PCI, negli anni della transizione democratica, mirò a riassorbire la protesta separatista e le spinte centrifughe, assorbendo molti dei contenuti e delle aspettative autonomiste, definendo in maniera del tutto peculiare il sistema politico regionale.

Il crollo del sistema dei partiti della Prima Repubblica ha riportato alla ribalta la questione autonomista siciliana, con la nascita del Movimento per l’Autonomia, guidato da Raffaele Lombardo, che riuscirà ad essere eletto Presidente della Regione Siciliana e il riaccendersi di spinte e speranze autonomiste e indipendentiste.

L’approfondimento della “questione siciliana” rappresenta un naturale approdo per gli studi di sociologia dei processi culturali e comunicativi, nel contesto accademico siciliano.

Il tema sarà affrontato nel pomeriggio di mercoledì 12 dicembre da Alfonso Gambacurta, docente titolare del corso e dal prof. Salvatore Musumeci, dottore di ricerca in Storia Contemporanea, presso l’Università di Camerino, collaboratore del prof. Mauro Canali e cultore della materia di Storia Contemporanea del Meridione e di Storia della Sicilia, presso lo stesso ateneo.