
Diverse manifestazioni, attorno all’evento
“Sine Macula. Maria nella letteratura”, domenica 1 nella chiesa Immacolata Concezione. L’evento si terrà a conclusione della santa messa e sarà tenuto dal professor Sergio Buttigè, il quale partendo da un particolare della celebre “Pietà” di Michelangelo condurrà il pubblico in un viaggio poetico e letterario della figura di Maria. A questa lectio magistralis si aggiunge, lunedì 2 dicembre, una conferenza sul percorso diacronico di sviluppo della confraternita nei quattro secoli a cura del giovane Vincenzo Camilleri che presenterà la sua “Storia della Chiesa dell’Immacolata Concezione e della sua confraternita”. E ancora, martedì 3 presentazione della tesi di laurea “Florentino Pingebat” a cura della dottoressa Eleonora Sardo, su una delle più grandi personalità pittoriche della Sicilia del 600, Filippo Paladini, di cui si conserva una pala proprio sull’altare principale della chiesa. In programma anche la ventiquattresima corsa l’1 dicembre alle ore 10. Letteratura, poesia, storia e arte dunque nel ricco programma dedicato all’Immacolata Concezione che quest’anno vive una solennità particolare data dai 420 anni di Fondazione della confraternita. Per l’occasione è stato scoperto uno stemma commemorativo marmoreo. La ricorrenza storica sarà caratterizzata da altri due significativi momenti. Sabato 30 novembre alle 19, dal rinnovo del patto di sorellanza tra le due confraternite “Immacolata” e “Addolorata” che rinnoveranno la reciproca collaborazione di fraternità di confraternite “sorelle” sin dal 17° secolo come da fonti storiche recentemente portate alla luce dal giovane Vincenzo Camilleri. Mentre giorno 5 dicembre lo stellario sarà celebrato dal vescovo monsignor Rosario Gisana che consegnerà la pergamena della benedizione papale alla confraternita. Tra gli altri eventi ricordiamo: la 24° corsa l’1 dicembre alle ore 10, giorno 6 il trofeo, 1° edizione, dal titolo “Scuola è sport”, riservato agli alunni delle scuole elementari e medie a cura della campionessa maratoneta Giusy Chiolo e di Franco Giannone. Giorno 6 appuntamento con il “il dolce di quartiere” e poi alle 21 concerto dei Pink One al teatro comunale offerto dal dottor Maurizio Sanfilippo, che replicherà l’indomani sera dopo la tradizionale sagra della muffuletta. Mercoledì 4 alle 20 si terrà il concerto del quartetto d’archi “Alikos” promosso dalla Pro Loco. Le celebrazioni eucaristiche sono tenute da diversi sacerdoti tra cui: don Angelo Cannizzaro rettore della Chiesa, don Gaetano Sfragara, don Valerio Sgroi, don Alessandro Giambra, don Silvio Lentini, don Gianfranco Pagano, don Angelo Passaro. La processione è prevista alle 16.30 giorno 8 dicembre con il fercolo portato a spalla dai confrati con il superiore Enzo Ginevra neoeletto e il rettore don Angelo Cannizzaro.