20 Novembre 2025

Progetto INSIDE – I giovani e le dipendenze patologiche

UNIVERSITA’ KORE Gli studenti discutono sulla prevenzione delle dipendenze

Finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

di Mario Antonio Filippo Pio Pagaria

Si è concluso con grande successo il progetto INSIDE promosso dall’Università degli Studi di Enna “Kore”, in collaborazione con l’Associazione per la Mobilitazione Sociale (AMS ETS) e con il sostegno finanziario del Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha coinvolto diversi Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado delle province di Agrigento, Enna, Ragusa, Palermo, Caltanissetta e Trapani.
“Protagoniste assolute – spiega il responsabile scientifico del progetto, prof Sergio Severino , ordinario di Sociologia generale alla Kore stessa –  sono state le studentesse dei Corsi di Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Psicologia del Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della Società che, dopo un percorso di formazione teorica ed esperienziale, hanno ideato e realizzato un intervento educativo innovativo,  basato sulla tecnica del Peer to Peer, ossia studenti a studenti  che ha raggiunto oltre 2.500 iscritti nei licei, negli istituti professionali e tecnici di gran parte del territorio siciliano, trasformando le aule scolastiche in spazi di dialogo, ascolto e consapevolezza”.
“Il Progetto INSIDE è scaturito dal desiderio di fare prevenzione in modo diverso, “perché  Insieme si può, – aggiunge Severino, citando l’ on. Mantovano alla  7a Conferenza Nazionale 2025,  partendo dalle emozioni e non dai divieti”.“Abbiamo voluto parlare ai ragazzi come coetanei, – raccontano le studentesse protagoniste –  con sincerità e senza giudizio, per aiutarli a riconoscere ciò che vivono e ciò che li fa stare bene.”
Il progetto ha previsto una prima fase di formazione universitaria condotta dai docenti della Kore di ambito psicologico, pedagogico, sociologico e delle scienze motorie e del benessere, durante la quale le studentesse hanno approfondito i diversi temi delle dipendenze, ma anche quelli sulla comunicazione educativa, della gestione delle emozioni e delle tecniche di conduzione di gruppo. A seguire la fase di formazione teorica, hanno  svolto anche un intenso laboratorio esperienziale, che ha ideato una lezione–spettacolo “INSIDE”, ovvero un intervento interattivo di 90 minuti circa che unisce narrazione, teatro educativo e storytelling per affrontare le molteplici forme di dipendenza da sostanze, da social network, videogiochi, relazioni affettive, shopping compulsivo, mettendo al centro le emozioni e il benessere psicologico.
“Il Progetto INSIDE – prosegue Sergio Severino –  ha dimostrato quanto possa essere efficace la prevenzione e, citando le affermazioni della Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni  alla 7a Conferenza Nazionale 2025 del  07 novembre,  è necessario coltivare la resilienza, con l’umiltà di ammettere di non avere tutte le risposte in materia e l’umiltà di chiedere aiuto”.
Il grande interesse suscitato dal Progetto INSIDE ha portato a numerose richieste di replica da parte delle scuole, desiderose di ospitare nuovi incontri e comunque l’adozione del metodo peer-to-peer per lo svolgimento di altri progetti rivolti ai propri studenti.  “Il format di INSIDE – conclude il docente universitario –  dinamico, emotivo e partecipativo – si è rivelato uno strumento efficace per promuovere nei giovani consapevolezza, senso critico e capacità di gestione delle emozioni, elementi fondamentali per prevenire le dipendenze e costruire relazioni sane. Porteremo questa esperienza con noi: è stato un viaggio dentro (INSIDE) gli altri, dentro le scuole, ma soprattutto dentro noi stessi.”

 

 

 

CONDIVIDI SU