14 Ottobre 2025

Vita nuova. Percorso di Betania attraverso i 5 sensi

Presentato a Enna il libro dei coniugi Fascetta

Per una formazione a livello di gruppo, parrocchiale, per adulti, coppie, giovani

di Redazione

Si è svolto alla Sala Cerere di Enna, giovedì 9 ottobre, la presentazione del libro dei coniugi Sebastiano e Maria Fascetta, “Vita nuova. Percorso di Betania attraverso i 5 sensi”, edizione il pozzo di Giacobbe, con una numerosa partecipazione all’evento. Dopo il saluto dell’Assessore comunale Giuseppe La Porta, don Giuseppe Fausciana, parroco della parrocchiaa di S.Anna nonché vicario foraneo, ha moderato l’incontro a cui hanno partecipato oltre agli autori, lo psicologo dott. Piero Cavaleri già dirigente dell’ASP 2 di Caltanissetta, autore di numerosi saggi e articoli della Gestalt e neuroscienze, attualmente direttore del Servizio diocesano per la tutela dei Minori e delle persone vulnerabili della diocesi di Caltanissetta.

In occasione dell’evento il dott. Piero Cavaleri ha sottolineato la novità della metodologia proposta nel libro di Sebastiano Fascetta e Maria Muzzicato,  e del linguaggio usato sempre più attento al  contesto attuale. In particolare dott. Cavaleri ha richiamato l’importanza data nel libro non solo al linguaggio ma anche al corpo e in particolare ai cinque sensi. E’ questo un aspetto importante per il nostro contesto culturale sempre più sensibile alla dimensione corporea, sensoriale e anche emotiva. Se vogliamo intercettare un uditorio sempre più ampio per far risuonare la buona notizia del Vangelo non possiamo non considerare il linguaggio attuale e, in particolare, l’attenzione alla dimensione corporea, esistenziale.
La salvezza proposta dal Vangelo riguarda la persona integralmente, anima, spirito e corpo. Siamo ancora figli di una mentalità dualista che separa corpo e anima, sacro e profano, vita umana e vita divina, dimenticando che al cuore del messaggio cristiano vi è l’incarnazione di Cristo.

Maria Muzzicato e Sebastiano Fascetta sollecitati dalle domande del moderatore hanno avuto modo di argomentare su alcuni aspetti del libro anche in risposta alle domande formulate dal gremito pubblico.  In particolare gli autori hanno esordito ringraziando la comunità parrocchiale di Sant’Anna e tutti i partecipanti per la loro numerosa presenze, unitamente a don Giuseppe Fausciana per la sua attenzione e cura alla dimensione ecclesiale di popolo di Dio, valorizzando i laici, favorendo spazi profetici e di formazione all’interno della parrocchia attraverso il concorso e partecipazione di uomini e donne formate che si mettono a servizio di tutti. IL pubblico presente all’evento ha apprezzato con entusiasmo la presenza del dott. Piero Cavaleri, uomo di cultura e di fede, oltre che un professionista altamente competente, che ha impreziosito l’evento con alcune riflessioni puntuali e attinenti all’influenza delle tecnologie sempre più avanzate sul nostro modo di vivere e di relazionarci con noi stessi e con gli altri.

“Il libro, – ha detto don Giuseppe Fausciana, – è frutto di un percorso di formazione per adulti svolto nel 2022 nella parrocchia di Sant’Anna in Enna attraverso una metodologia articolata volta a favorire la partecipazione attiva delle persone. Ogni capitolo del libro è strutturato in maniera tale da favorire un breve ma intenso percorso personale o comunitario. Dalla preghiera iniziale, alle domande o brani di letteratura o di canzoni per suscitare la riflessione, alla Parola di Dio approfondita attraverso delle agili spiegazioni per concludere con un momento di revisione personale. Il libro si presta bene sia a livello personale ma anche come traccia per una formazione a livello di gruppo, parrocchiale, per adulti, coppie, giovani”.

Il testo è suddiviso in due parti: i primi capitoli affrontano tematiche attinenti alla felicità, al profumo della vita, all’interiorità, alla chiamata, alla fiducia; gli ultimi sette sono dedicati ai cinque sensi. Gli autori infatti sono convinti che  «Il cammino di fede sulle tracce di Gesù è un cammino di evangelizzazione dei sensi perché possiamo vivere relazioni autentiche. Infatti, nei Vangeli vi è molta attenzione ai sensi malati  l’incontro con Gesù risana, come nel caso della guarigione degli occhi dei ciechi o delle orecchie dei sordi, oppure la mano arida… Gesù scioglie la lingua dei muti e ridesta i sensi assopiti delle persone che sono inferme da un punto di vista relazionale

CONDIVIDI SU