PIAZZA ARMERINA Il Museo diocesano protagonista delle giornate FAI d’autunno

di Redazione

Le giornate Fai d’autunno dal 10 al 12 ottobre hanno avuto come protagonista il gruppo Fai di Piazza Armerina, delegazione di Enna, che ha guidato gli studenti e al pubblico alla “scoperta” del museo diocesano d’arte sacra di Piazza Armerina. Il museo è diretto da don Pasquale Bellanti con l’ausilio di Dario Canfora, è un luogo di grande importanza storico-artistica situato nel quartiere Monte Mira, all’interno dell’ex palazzo vescovile, risalente al 1614. È stato istituito nel 2001, con l’obiettivo primario di conservare i beni culturali ecclesiastici della Diocesi.
La scelta delle giornate d’autunno 2025 dal parte del gruppo Fai piazzese, diretto da Esmeralda Rizzo, che raccoglie il testimone dall’ing. Luca Vitali, nasce dal desiderio di valorizzare il luogo e le opere del museo e renderle fruibili alla cittadinanza. “Si è deciso di fare un focus su questo luogo ricco di storia e cultura, tra le testimonianze architettoniche del ‘600 – dichiara Esmeralda Rizzo – che con la Cattedrale e Palazzo Trigona costituisce un attrattore turistico e culturale di grande interesse, sconosciuto ai più, e poco o nulla conosciuto dai giovani”.
I visitatori sono stati condotti dall’immancabile presenza degli studenti-ciceroni, gli studenti del Majorana-Cascino e Leonardo Da Vinci, coordinati dalle docenti referenti Angela Marotta e Roberta Marino e con il dott. Luigi Neri, storico dell’arte, in forza alla squadra dei giovani volontari Fai. Le giornate hanno visto intorno ai mille visitatori giorno 10, giornata dedicata alla visita delle scuole, e oltre 300 visitatori nel week-end.

 

 

CONDIVIDI SU