
La casa editrice ennese “La Moderna Edizioni” ripropone in 1172 pagine una ristampa dei tre volumi originali, in copia anastatica, con l’aggiunta di un quarto utilissimo volume “Indice generale dei nomi, dei luoghi e delle Istituzioni”, “La Storia di Enna”, pubblicata da Paolo Vetri tra il 1879 e il 1886.
L’iniziativa è stata curata da Mons. Sergio Pagano, che ha svolto la sua intensa attività presso la Santa Sede con l’incarico di Prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano. L’opera è preceduta da una prefazione dell’ennese Giovanni Castaldo, già Officiale dell’Archivio Apostolico Vaticano.
Paolo Vetri non è stato uno storico ma un uomo di legge, con la qualifica di segretario entrò al servizio del Comune di Enna nel 1865. Nel 1881 viene nominato bibliotecario comunale. “La Storia di Enna” nasce a seguito di una iniziativa assunta dal consiglio comunale nel 1878, su sollecitazione del sindaco Giovanni Roxas. Paolo Vetri colse l’occasione e fece la sua proposta. Così la Società Storica di Sicilia che aveva ricevuto dal Comune di Enna l’incarico di analizzare e verificare le proposte non ebbe esitazione ad affidargli l’incarico.
Per il momento l’intera opera è acquistabile presso la sede della casa editrice situata ad Enna in via Roma n. 115 (tel. 0935.502285), e online attraverso il loro sito https://lamodernaenna.it. Per l’acquisto dei tre volumi il costo è di 70,00 €. Il quarto volume, parte integrante dell’opera, ha un costo aggiuntivo di 15,00 €. Nei prossimi giorni sarà possibile acquistare l’opera in tutte le librerie della città.
Il primo volume racconta “Enna dai primordi all’invasione araba”; il secondo narra de “Gli arabi in Castrogiovanni”; il terzo, il più corposo, riferisce di un lungo periodo sotto il titolo “Castrogiovanni dagli Svevi all’ultimo dei Borboni di Napoli”. I volumi sono collezionati in una custodia dove campeggia la fotografia di un ritratto dell’autore.