1 Settembre 2025

SIRACUSA Celebrazioni per la festa della Madonna delle lacrime

"Nell’abisso del dolore si manifesta la vicinanza di Maria"

di Mario Antonio Filippo Pio Pagaria

Sono iniziati venerdì 29 agosto i solenni festeggiamenti in memoria  della lacrimazione del quadretto di gesso della Madonna a Siracusa, avvenuta dal 29 agosto all’uno settembre del 1953, ovvero 72 anni fa. La messa solenne è stata presieduta da dall’arcivescovo  di Siracusa mons. Francesco Lomanto. Con lui hanno concelebrato i vescovi africani della diocesi di Bafatà in Guinea Bissau, mons. Victor Luis Quematcha e quello della  diocesi di Bauchi in Nigeria monsignor Hilary Nanman Dachelem. La prima giornata  dell’anniversario è stata dedicata ai sofferenti :  “Saluto i malati, dono prezioso nella Chiesa – ha detto mons. Lomanto – sono arrivati accompagnati dalle numerose  associazioni di volontariato che si occupano della Pastorale della Salute. Nell’abisso del dolore – ha proseguito il presule – si manifesta la vicinanza di Maria. Cari ammalati rivolgetevi a Maria e la Vergine Santa vi darà il conforto”. Mons. Lomanto ha sottolineato, inoltre , come gli ammalati siano importanti nella pedagogia mariana e nella fattispecie, nel miracolo della lacrimazione, come siano segno della sua presenza. Ha citato anche Papa Leone, che nella sua visita lo scorso anno, a Siracusa, quando ancora era cardinale,  ha ricordato come, proprio nella sofferenza, la Madre di Dio sia vicina ai suoi figli e li accompagni e protegga con la sua tenerezza. “Sosteniamo – ha aggiunto – mons. Lomanto – quanti operano in associazioni di volontariato e insieme costruiamo una società di fratelli per realizzare, attraverso Cristo, la salvezza per il mondo. Infine, il vescovo ha esortato la chiesa di Siracusa ad essere unita e sinodale, poiché le lacrime di Maria, vanno viste anche in questo senso, ovvero invitano gli uomini ad essere uniti in tutte le loro manifestazioni, a maggior ragione nella Chiesa.

CONDIVIDI SU