14 Agosto 2025

Nella solennità dell'assunzione in cielo della Vergine Maria

Piazza Armerina onora Maria SS.ma delle Vittorie

Patrona della Città, della Diocesi e del Reggimento “Cavalleggeri di Nizza”

di Redazione

Piazza Armerina si prepara a vivere i giorni più intensi e attesi dell’anno: le celebrazioni in onore di Maria SS.ma delle Vittorie, Patrona della Città e della Diocesi, nonché Patrona del Reggimento “Nizza Cavalleria”. Una devozione secolare, radicata nel cuore della comunità fin dal Medioevo, che ogni estate si rinnova con fede, partecipazione e un forte senso di identità, richiamando pellegrini e devoti da tutta la Sicilia e oltre.
La sacra icona bizantina della Madonna, legata secondo la tradizione al conte Ruggero e alla liberazione della Sicilia, è custodita in un raffinato tempietto d’argento realizzato nel 1627 dal maestro caltagironese Giuseppe Capra. La vara, del peso di circa 800 kg, viene portata a spalla da squadre di portatori, mentre un secondo fercolo, sorretto dalle donne, custodisce un prezioso reliquiario d’argento con un capello della Vergine.

Giovedì 14 agosto – Vigilia della Solennità Alle ore 19, in Basilica Cattedrale, il canto dei Primi Vespri sarà presieduto dal vescovo mons. Rosario Gisana, con l’omaggio floreale della Città alla Madonna, segno di gratitudine e affidamento.

Venerdì 15 agosto – Solennità dell’Assunzione e Festa Patronale La giornata si aprirà alle ore 8 con il risveglio della Città al suono festoso delle campane e lo sparo di bombe. Seguiranno le Sante Messe delle ore 8 e 9:30 e 11.
Alle ore 18, il Solenne Pontificale sarà presieduto da mons. Luigi Renna, arcivescovo Metropolita di Catania, con la partecipazione del Capitolo della Basilica Cattedrale, dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, del Seminario, del Sindaco e delle Autorità civili e militari.

Alle ore 20, la Città vivrà il momento più atteso: la Processione del Tempietto con la sacra icona di Maria SS.ma delle Vittorie, lungo un itinerario che attraversa le vie e le piazze del centro storico. In Piazzale Villari, il Vescovo rivolgerà il suo discorso alla Città, seguito dall’atto di affidamento del Sindaco e dall’omaggio floreale dell’Amministrazione Comunale.
Lo spettacolo pirotecnico, a mezzanotte dal Piano Sant’Ippolito, chiuderà la giornata di festa.

Sabato 16 agosto – A Cianada Alle ore 19, Santa Messa Solenne presieduta dal parroco don Alessio Aira, durante la quale la sacra icona sarà riposta sull’altare maggiore. Seguirà il sorteggio parrocchiale.

Dal 16 al 22 agosto – Ottavario di preghiera Ogni sera, alle ore 18:30, recita del Rosario e alle ore 19 Santa Messa, per prolungare il clima di preghiera e gratitudine alla Madonna delle Vittorie.

Un appuntamento che non è solo tradizione religiosa, ma patrimonio spirituale e culturale della comunità piazzese, capace di unire memoria storica e testimonianza di fede viva.

CONDIVIDI SU