
Rosa è viva. Parla la sua musica. E la manifestazione a lei dedicata non sarà la solita commemorazione ma un dialogo immaginario fra Rosa Balistreri e le sue supporter. Donne che inneggiano alle donne. Quelle vere. Quelle che che della musica hanno fatto un vessillo attraverso cui ‘cantare’ il dolore, il mondo. Un dialogo sonoro in cui Rosa è protagonista e le protagoniste si mantengono in ombra per esaltare la figura della cantante licatese, nella sua stessa casa.
Il Centro Studi di Cultura Siciliana e del Mediterraneo presenta “Donne tra musica, parole e poesia”.
Interessante evento culturale nella CASA DI ROSA martedì 12 agosto 2025 ore 19.00relatrice: Fabiola Marsana cantautrice: Arianna Trainito (in arte Arianna Beat).
A partire dagli anni ’60, le donne hanno acquisito uno spazio di espressione sempre maggiore nell’universo musicale, distaccandosi sempre più dal ruolo di semplici interpreti e affermandosi spesso come autrici dei propri brani. Ripercorreremo assieme un excursus sul complessivo panorama musicale internazionale e nazionale per poi soffermarci su alcune cantautrici italiane, che si sono accompagnate con la chitarra dagli anni ‘60 ai nostri giorni
Sarà un viaggio musicale interessante nel quale verremo accompagnate dalle interpretazioni che farà Arianna Beat con le sue diverse e originali performance musicali.
(Fabiola Marsana)
Rosa Balistreri, Giovanna Marini, Giovanna Ruffini, Carmen Consoli, Paola Turci, Gerardina Trovato sono le cantautrici di cui si parlerà nella manifestazione.
Canzoni del repertorio di queste artisti e soprattutto di Rosa Balistreri faranno da sfondo musicale all’evento culturale
“Donne tra musica, parole e poesia” nella CASA DI ROSA martedì 12 agosto 2025 ore 19.00 ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La gelese Arianna Trainito, da anni trasferita in Lombardia, torna in Sicilia per cantare la musica impegnata ed al cantautorato femminile per non dimenticare la musica e le melodie che in questo periodo storico in cui si registra una decadenza e non supportata dalle istituzioni pubbliche