
A cura dell’Ordine dei dott. agronomi e dott. forestali della Provincia di Enna, presieduto dal dott. Gaetano Savoca, è stato organizzato un incontro sul tema “P.S.R. Sicilia 2014/2022, buone prassi ai fini della rendicontazione; e nuovi bandi P.S.R. 2014/2022 e P.S.P. 2023/2027”, con relatore il dott. Luigi Neri, dirigente dell’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura di Enna. Il Programma di Sviluppo Rurale Sicilia è uno strumento di finanziamento e attuazione per il settore agricolo e agroalimentare dell’isola, cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato italiano e dalla Regione siciliana. Il PSR prevede diverse misure e sottomisure volte a sostenere lo sviluppo rurale, l’innovazione e la sostenibilità nel territorio. Tuttavia, afferma il presidente Savoca, ci si chiede: Chiarimenti sulle finalità del documento ed ambito di applicazione sulla base del regolamento UE 2021/2025; Le priorità PSR 2014/2022; Le azioni per trasferimento della conoscenza e dell’innovazione; Lo stato di avanzamento di alcune misure. La Regione siciliana ha approvato il proprio CSR con deliberazione della Giunta regionale n. 149 del 30 marzo 2023. Il presente documento stabilisce, ha esordito il dott. Luigi Neri, disposizioni generali per l’attuazione di alcuni interventi di sviluppo rurale “Non-SIGC” del PSP 2023-2027, per come riportati nel CSR 2023-2027della Regione siciliana. Le presenti disposizioni descrivono, afferma Neri, le procedure per la presentazione e la gestione delle domande di sostegno e di pagamento riferite ai suddetti interventi, comprese le regole per l’ammissibilità delle spese, la tracciabilità dei pagamenti e la corretta gestione de opere finanziate. Le disposizioni generali contenute nel presente documento, dice il dirigente dell’Ipa, debbono intendersi come complementari rispetto alle norme specifiche di ciascun intervento, dettagliate nei singoli bandi attuativi, e si applicano fatte salve le eventuali deroghe espressamente previste nei bandi. Le presenti disposizioni, dice ancora il relatore Neri, sono soggette a revisione periodica e saranno oggetto di modifiche ed integrazioni anche a seguito dell’evoluzione e del perfezionamento del quadro giuridico e regolamentare nazionale in materia di sviluppo rurale. Alle misure del PSR Sicilia 2014-2022 che saranno attuate fino al 31 dicembre 2025, dice infine il dott. Luigi Neri, continuano ad applicarsi le relative disposizioni attuative e procedurali approvate con precedenti provvedimenti.