
Un nuovo appuntamento culturale arricchisce il calendario estivo della città di Enna. Venerdì 11 luglio 2025, alle ore 18:30, presso l’Urban Center, si terrà la presentazione del libro “Volontari della libertà. L’arruolamento nei Gruppi di combattimento a Empoli e in Valdelsa (1944-1945)”, ultima opera dello storico Carmelo Albanese, pubblicata da Le Monnier Università.
Il volume rappresenta un contributo originale alla riflessione sulla Resistenza, ponendo l’attenzione su un episodio ancora poco conosciuto: la scelta volontaria di oltre seicento giovani provenienti dall’Empolese-Valdelsa che, tra gennaio e febbraio del 1945, si unirono ai Gruppi di combattimento del Regio Esercito per partecipare alla fase finale della liberazione dell’Italia. Un’esperienza collettiva significativa dal punto di vista civile, politico e simbolico, ricostruita con attenzione e rigore storiografico.
La serata si aprirà con i saluti istituzionali di Pietro Colletta (Università di Palermo, presidente del Comitato di Enna della Società Dante Alighieri), Renzo Pintus (presidente ANPI Enna) e Antonio Messina (presidente di Bottega Culturale Sicilia). A seguire, il pubblico potrà assistere a un dialogo con l’autore condotto da Tommaso Baris (Università di Palermo) e Andrea Miccichè (Università Kore di Enna), che guideranno l’approfondimento dei temi centrali del volume.
L’evento è organizzato da Bottega Culturale, ANPI Enna e Biblionsieme, il progetto della Società Dante Alighieri di Enna che coinvolge i Comuni di Enna, Aidone, Calascibetta e Villarosa. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura.
Un’occasione per conoscere da vicino una vicenda che aiuta a comprendere meglio il significato della memoria antifascista e l’impegno civile delle nuove generazioni. L’ingresso è libero.
Carmelo Albanese è dottore di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università di Firenze. Insegna Storia e Filosofia all’IIS “Virgilio” di Empoli, fa parte della Commissione didattica della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) e ha collaborato con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISRT). I suoi interessi di ricerca si concentrano sull’antifascismo, la Resistenza e la società italiana tra le due guerre.