
I beni ecclesiastici e i luoghi di culto sono un riferimento per le comunità di fedeli e un importante patrimonio storico, artistico e culturale. I fondi dell’8xmille finanziano opere di restauro e costruzione di Chiese e monumenti. Al tempo stesso, valorizzano e preservano luoghi di culto e opere d’arte, presenza di un altro tempo, all’interno del nostro tempo.
Sono diversi i progetti restauro, recupero e consolidamento di edifici sacri, che la diocesi di Piazza Armerina attraverso l’ufficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici diretto da don Giuseppa Paci ha portato avanti grazie i fondi dell’8xmille. Uno degli ultimi in ordine di tempo è il restauro e recupero conservativo delle volte delle navate laterali, degli interni del prospetto e del campanile della chiesa del Signore dell’Olmo di Mazzarino, ricadente nel territorio della Parrocchia santa Maria Maggiore. Si tratta di un edificio sacro di notevole importanza per tutta la comunità mazzarinese, considerato che vi è custodito il prezioso Ss. Crocifisso dell’olmo, oggetto di grande devozione e grandiosi festeggiamenti la prima domenica di maggio di ogni anno.
I NUMERI DEL PROGETTO
Direttori e progettisti lavori ing. Maria Grazia Cuda e Arch. Michele Di Giovanni
Approvazione del progetto 28 ottobre 2019
Spesa prevista per lavori € 197.537,40
Contributo CEI, fondi 8xmille € 95.500,00
A carico della Parrocchia € 41053,73
Impresa Ditta Giarrizzo di Piazza Armerina
Inizio lavori 2 maggio 2024
Fine lavori 28 marzo 2025
I luoghi di culto appartengono all’intera comunità. Contribuire a preservarli significa essere parte di un’economia del benessere che sostiene il settore lavorativo, turistico, oltre che la memoria affettiva dei fedeli. Le nostre chiese sono anche il punto di riferimento per tanti, dove vivere i valori cristiani ed essere comunità attiva. Con la scelta di destinare il tuo 8xmille alla Chiesa Cattolica, puoi contribuire anche a questo
Tutte le informazioni su www.8xmille.it