
Il 25 maggio 2025 si è celebrata la 24ª Giornata Nazionale del Sollievo dedicata alle cure palliative.
Questa ricorrenza è stata istituita nel 2001 con una direttiva emanata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti, il Ministero della Salute e la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. L’obiettivo della Giornata del Sollievo è «promuovere e testimoniare, attraverso adeguata informazione e iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale a favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso di vita, non potendo più beneficiare di cure finalizzate alla guarigione».
Anche la Direzione Strategica dell’ASP di Enna, da sempre sensibile e vicina ai pazienti bisognosi di assistenza nelle fasi terminali della loro vita, ha aderito all’invito della Conferenza delle Regioni e dell’Assessorato alla Salute della Regione Sicilia. In particolare, il personale dell’Unità Operativa Dipartimentale di Cure Palliative Domiciliari – Hospice, guidata dal Responsabile, il dott. Paolo Lo Manto, insieme al dirigente medico, la dottoressa Consuelo Tamburella, e agli psicologi, la dottoressa Caterina Ribis e il dottor Enzo Crapanzano, ha accolto presso il Presidio Ospedaliero “Umberto I” di Enna i partecipanti all’evento.
Durante l’incontro sono state illustrate le caratteristiche fondamentali delle cure palliative, che si rivolgono a pazienti affetti da patologie croniche, evolutive e non guaribili, in condizioni cliniche complesse. Questi pazienti richiedono un’assistenza globale e continuativa, che non si limiti solo all’aspetto medico, ma che tenga conto anche delle dimensioni psicologiche, sociali e spirituali della persona.