
Quasi mille camminatori si sono ritrovati, nella giornata del 13 aprile, domenica delle Palme, da tutta la Sicilia sui 17 percorsi che hanno aderito alla Prima Giornata Regionale dei Cammini di Sicilia promossa dall’Assessorato al Turismo Sport Spettacolo. A muoverli, la spiritualità nella Domenica delle Palme e il desiderio di un contatto diretto con la natura
Grande soddisfazione del coordinatore dei Cammini e Sentieri di Sicilia, Totò Trumino, che rivolge un plauso a tutti i partecipanti per l’eccezionale giornata dedicata alla mobilità dolce.
17 cammini siciliani hanno aderito all’iniziativa, accogliendo numerosi camminatori provenienti da ogni parte dell’isola, che hanno scelto liberamente il percorso a cui partecipare.
Il Cammino di San Giacomo in Sicilia ha registrato una straordinaria partecipazione con oltre 130 camminatori, molti dei quali giunti da Palermo, Siracusa, Ragusa, Catania (in gran numero), Enna, Messina e Caltanissetta Un vero e proprio abbraccio del Sud della Sicilia al nostro cammino jacopeo.
Grande successo anche per il Cammino di San Bernardo a Corleone, con la presenza sia di pellegrini che di cavalieri, per il Cammino di Tindari, il Sentiero delle Ginestre, il Itinerarium Rosaliae e tanti altri percorsi che hanno mostrato il volto più autentico e accogliente della nostra terra.
È un segnale forte: la Sicilia ha finalmente capito che la mobilità dolce e i cammini rappresentano un valore straordinario per la nostra isola.