3 Febbraio 2025

Presenti i bambini del catechismo

Villarosa, L’Azione Cattolica di San Giacomo consegna al sindaco il messaggio della Pace

Presentata presso il palazzo di Città l'iniziativa "La Pace in Azione"

di Redazione

L’Azione Cattolica, da diversi anni, si fa portavoce di un messaggio di pace universale, che attraversa confini e generazioni, un richiamo necessario in un tempo segnato da conflitti e guerre. Anche quest’anno l’Azione Cattolica di Villarosa, nell’intento di alimentare la riflessione continua sulla pace e stimolare l’azione concreta per costruirla ha voluto portare la mattina del 31 gennaio, il messaggio del Papa alla cittadina, rappresentata dal Sindaco e dagli Assessori, dal Presidente  del  Consiglio  e  dai  Consiglieri Comunali, nella Residenza Municipale. Durante l’incontro, dopo un breve momento di preghiera, animato dal parroco don Tino Regalbuto, la presidente parrocchiale Maria Giuseppina Zaffora ha presentato il messaggio del Papa “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”, mettendo in evidenza come le tre azioni che il Papa indica, possono    ridare    dignità    alla    vita    di    intere popolazioni e rimetterle in cammino sulla via della speranza, affinché si superi la crisi del debito e tutti possano ritornare a riconoscersi debitori perdonati.
La comunità di Villarosa si unisce al Santo Padre con l’augurio che il 2025 sia un anno in cui cresca la pace, quella pace vera e duratura, che viene donata da Dio a un cuore disarmato.
Successivamente è stato presentato lo slogan “La Pace in Azione” e l’iniziativa legata al mese della pace che quest’anno è ricaduta su Amunì, un progetto dell’Associazione Libera, nato in Sicilia ma che si è esteso anche in altre regioni d’Italia e coinvolge ragazzi tra i 16 e i 20 anni di età sottoposti a procedimento penale da parte dell’Autorità Giudiziaria. Inoltre, grazie al contributo dei ragazzi e bambini del catechismo, ai genitori che collaborano sempre e alle catechiste, Rosalia, Lina, Maria Rita, Maria, è stato presentato il lavoro svolto in questo mese, mettendo in scena da protagonisti, sceneggiatori e registi, una storia di giustizia e riconciliazione, con canti e letture di autori vari per offrire a tutti la possibilità di essere missionari del dialogo, raccontando la storia di un mondo di pace.

 

CONDIVIDI SU