
Barrafranca, 19 gennaio 2025,
Barrafranca.In occasione della Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali, domenica19 gennaio alle ore 17 presso la sala dell’Associazione “Il Sorriso”, viale Signore Ritrovato, a Barrafranca avrà luogo la presentazione del libro “A casicatummina” di Alessandro Geraci. L’evento organizzato dall’Associazione il Sorriso, presieduta da Michele Faraci, e dalla Pro Loco, con il patrocinio gratuito del Comune di Barrafranca, prevede Filippo Salvaggio come relatore e reading di poesie in vernacolo barrese di Salvatore Bonanno, Adalgisa Tambè e dallo stesso Alessandro Geraci.
Il preside Geraci ha eseguito il suo lavoro con un impegno e direi anche con un entusiasmo che francamente sono andati al di là delle più ottimistiche previsioni e dice “il mio libro può così diventare una illustrazione di quella saggezza popolare che è racchiusa nel Barrese”.
Si sa che i dialetti siciliani esprimono, in forma lapidaria giudizi o precetti sulla vita che scorre; una vita che scorre diversa per ogni uomo, e nei confronti dalla quale ogni uomo può assumere un atteggiamento diverso: il dialetto barrese riflette questa realtà, afferma Michele Faraci. Invero, il libro interpreta il corpo della saggezza popolare, una saggezza venuta dalla base, come si dice ora, e nata ai vertici delle segreterie di partito o di enti culturali; una saggezza contadina, paesana scaturita dalle tradizioni più genuine, agli antipodi di quella industriale, metropolitana e distruttrice di ogni segno del passato buono o cattivo che sia; una saggezza barrese di mill’anni.