
Si è svolto il 10 gennaio presso la sala Cerere, ad Enna, il convegno di apertura del progetto “Naturalmente insieme …Nessuno escluso”, coordinato dalla prof.ssa Tiziana Buono Segretaria diocesana del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica. Il Progetto è nato da un Contest del Mlac dell’Azione Cattolica Nazionale e ha lo scopo di sensibilizzare ragazzi e adulti alla sostenibilità ambientale, incoraggiando a promuovere nuove e diverse abitudini di vita, il rispetto del creato e la salvaguardia dell’ambiente, al fine di abbracciare comportamenti più sostenibili, aiutando a comprendere l’importanza di prendersi cura dell’ambiente, quale “bene comune”, raggiungendo gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e dando corpo alle idee di fondo e ai principi di ecologia integrale delle Encicliche “Laudato Sì” e “Fratelli tutti” di Papa Francesco.
Tutela dell’ambiente, coinvolgimento di una rete virtuosa di associazioni, comitati e aziende ennesi, questione ecologica, responsabilità sociale, rispetto dei diritti umani e valorizzazione delle diversità e delle disabilità, sono le parole d’ordine del progetto.
Sono intervenuti il Sindaco di Enna Maurizio Dipietro, il Vicesindaco Francesco Comito, Cinzia Ingrà, volontaria del Centro Antiviolenza Donneinsieme “Sandra Crescimanno”, Alfonso Gambacurta dell’Università di Catania, Giuseppe Piazza, referente provincia di Enna “PLASTIC FREE”, Giuseppe Germanà Presidente Regionale “Agci” Sanità- Sicilia, Barbara Perna della cooperativa Sikelion, Emilia Manieri de “La Piramide – Società Cooperativa Sociale”, Riccardo Caccamo Presidente “UISP” Sport per tutti Comitato di Enna, Mario Messina Presidente “Hennaion” La Biblioteca degli autori ennesi, Anna Troina Presidente dell’Associazione “Crediamoci Kore” e parte attiva dell’Associazione “Credere nella Comunità”, Federico Sarra Fiore Presidente Associazione “Credere negli Studenti”, Alessandra Savoca in rappresentanza per “Montika” Associazione di Promozione Sociale, Giuseppina Zaffora Presidente Diocesana di Azione Cattolica e Carmela Arcidiacono, responsabile adulti di AC. Presenti gli alunni dell’IIS “Napoleone Colajanni di Enna”, destinatari del progetto di alternanza Scuola-Lavoro, il Mlac diocesano, le parrocchie della diocesi San Giovanni Battista di Enna, S. Maria di Gesù di Pietraperzia, Maria SS dell’Itria di Barrafranca, Chiesa Madre Maria SS della Purificazione di Barrafranca, Maria SS delle Grazie di Barrafranca e San Giacomo Maggiore di Villarosa.
La serata ha visto anche la presentazione da parte di Tiziana Buono del romanzo “Il Violinista di strada” della scrittrice Angela Riviera, che ha dialogato con Pietro Colletta, docente di Letteratura Latina Medievale e Umanistica presso l’Università Kore di Enna e Presidente Società Dante Alighieri, Comitato di Enna. Brani scelti sono stati letti dall’attore Carlo Greca, accompagnato al violino da Luigi Campisi.
Il convegno si è concluso con i giovani dell’Azione Cattolica Parrocchia Maria SS dell’Itria di Barrafranca che hanno rappresentato il Musical “Don Bosco, un operaio di Dio.”