Piazza Armerina per un giorno Capitale dei Cammini e Sentieri di Sicilia

di Redazione

La storica città di Piazza Armerina ha ospitato un evento straordinario, gli Stati Generali dei Cammini e Sentieri di Sicilia, che hanno riunito oltre 50 partecipanti tra creatori di cammini, guide ambientali, esperti e promotori delle vie sacre siciliane. Questa giornata, che ha celebrato il patrimonio culturale, spirituale e naturale della Sicilia, si è svolta in un clima di condivisione autentica e dialogo costruttivo.
Dopo i saluti istituzionali della presidente del Borgo di San Giacomo, Lucia Giunta, e dell’assessore comunale al Turismo, Ettore Messina, il dibattito è stato inaugurato con la partecipazione di Sergio Scaffidi e, in videoconferenza, dell’Assessore Regionale al Turismo, Elvira Amata. Ha partecipato inoltre don Roberto Firettore regionale per la Pastorale del Turismo, dello Sport e del Tempo Libero.
Durante l’evento, sono stati affrontati temi cruciali:

  • il ruolo dei cammini come strumento di mobilità dolce e turismo sostenibile;
  • l’economia locale generata dai percorsi di pellegrinaggio;
  • l’importanza di creare una rete solidale e inclusiva tra i promotori dei cammini;
  • la necessità di superare egoismi per valorizzare un patrimonio condiviso.

“In un clima di condivisione e dialogo, questo evento rappresenta un passo decisivo verso la costruzione di un turismo lento e consapevole che tocca l’anima e il cuore di chi lo vive,” ha dichiarato Totò Trumino, organizzatore dell’evento e promotore del Cammino di San Giacomo in Sicilia.
A conclusione dei lavori, è stato costituito un Coordinamento Regionale dei Cammini e Sentieri, composto da:

  • Don Roberto Fucile – Direttore regionale per la Pastorale del Turismo;
  • Giuseppe Riggio -Scrittore e giornalista;
  • Totò Trumino – Cammino di San Giacomo in Sicilia;
  • Peppe De Caro – Trasversale Sicula ;
  • Giuseppe Currenti- Cammino di Tindari.

Questo evento ha confermato il ruolo centrale dei cammini come strumento di crescita culturale, economica e sociale per il territorio. I cammini non sono solo sentieri, ma raccontano storie millenarie, tradizioni secolari e opportunità uniche per lo sviluppo delle comunità locali.
“Camminando insieme possiamo creare un’eredità condivisa e duratura, un futuro in cui passato e presente si intrecciano per promuovere la Sicilia come terra di cultura, spiritualità e accoglienza.”
L’evento di Piazza Armerina ha dimostrato che, unendo le forze, è possibile far risplendere il patrimonio millenario delle vie sacre e dei sentieri siciliani.
Un sentito grazie a tutti coloro che hanno partecipato agli Stati Generali dei Cammini e Sentieri di Sicilia a Piazza Armerina. La vostra presenza, il vostro entusiasmo e i vostri contributi sono stati fondamentali per il successo di questa giornata storica.

Ringraziamo in particolare:
La Presidente del Borgo di San Giacomo, Lucia Giunta, e l’Assessore al Turismo, Ettore Messina, per l’accoglienza e il supporto istituzionale.
Sergio Scaffidi, Elvira Amata, Don Roberto Fucile  ed Attilio Caldarera per i loro interventi illuminanti.
Tutti i creatori di cammini, guide e operatori per il loro impegno costante nella valorizzazione del territorio.
La costituzione del Coordinamento Regionale dei Cammini e Sentieri è solo l’inizio di un percorso che ci auguriamo porti a una Sicilia sempre più unita, accessibile e conosciuta per la sua rete di cammini e sentieri. Grazie di cuore per aver reso possibile tutto questo!
Insieme possiamo continuare a camminare verso un futuro di crescita e condivisione.