
L’acido
alfa lipoico è un potente antiossidante che viene prodotto dal nostro organismo
maggiormente se si è in età giovanile. Pertanto è importante, specie dopo i 50
anni, l’apporto dietetico con alimenti o integratori alimentari. Gli alimenti
che maggiormente contengono la molecola sono: patate, spinaci, crusca di riso,
piselli, broccoli, pomidori e carni rosse (fegato e frattaglie). Tra le
importanti funzioni dell’acido alfa lipoico è da menzionare quella
dell’attivazione, come cofattore, dell’attività enzimatica per il controllo del
glucosio migliorando la risposta dell’organismo all’insulina; pertanto è molto
consigliato per i diabetici. L’acido lipoico, inoltre, aumenta la sensibilità
dell’organismo all’azione della Vitamina C ed E che posseggono anch’esse
importanti proprietà antiossidanti. Questo potenziamento antiossidante si
rafforza ulteriormente con la capacità dell’acido lipoico di riattivare la
molecola del glutatione (altro potente antiradicale) che si è degradata per il
suo impegno antiossidativo. L’acido alfa lipoico contrasta efficacemente
l’invecchiamento della pelle, riduce l’azione di enzimi impegnati nel
catabolismo del collagene responsabili della comparsa di rughe e cellulite,
inoltre favorisce la riparazione tessutale (come quella che si potrebbe avere
nei casi di acne, infiammazioni, reazioni autoimmuni ecc.) e contrasta la
calvizie, anch’essa favorita dagli stress ossidativi. Recenti studi hanno
dimostrato che l’acido lipoico riduce il danno ossidativo creato da intensi e
pesanti esercizi fisici favorendo un ottimale consumo di zuccheri a livello
della fibra muscolare. Per altre informazioni si invita a leggere il mio
libretto Alimenti Anticancro – Sostanze e Qualità edito da www.mauriziovetrieditore.com