
In
contrada Marano a Pietraperzia nasce un “Centro di addestramento Sky sapience
academy”, un luogo qualificato per imparare a guidare strumenti tecnologici
come i droni. L’autorizzazione arriva dall’Enac (Ente nazionale per l’aviazione
civile) e che con quello autorizzato recentemente a Pietraperzia è uno dei 12
campi volo in tutto il territorio nazionale. A dare le credenziali al campo di
volo pietrino è stato un trentaseienne nisseno, Alberto Mancuso il quale ha
ottenuto diverse qualifiche tanto che è uno tra i pochi in Sicilia ad essere
esaminatore di volo Apr, istruttore Apr certificati Enac, Pilota Sapr (Vi/Mc
critico) ed (L/Mc critico) ed infine operatore Enac- Sapr. «Il campo volo di
Pietraperzia- afferma Alberto Mancuso – è certificato dall’Enac 050 ed èun
centro di alta formazione con autorizzazioni uniche in Europa. I piloti avranno
l’opportunità di seguire corsi specifici volti alla specializzazione
nell’utilizzo di droni, apparecchiature e software dedicati. Il Centro di
addestramento è l’unico, per l’intero bacino Centro-Sud della Sicilia».
All’inizio l’avio superficie cli contrada Marano era nata anche come scuola di
volo per ultraleggeri, grazie alla determinazione del pilota istruttore barrese
Salvatore Milazzo il quale ha creato una struttura sportiva con una pi’sta di
450 metri e dove è presente anche la sala corse e l’hangar. A questo ora si
aggiunge un polo del «Centro di addestramento Sky Sapience academy» data
l’assenza nel centro sud dell’isola e la domanda eccessiva di utenti. Il
centro, infatti, si pone in prima fila per la formazione di Piloti Apr
professionisti autorizzati dall’Enac nel nostro territorio. «Acquisire
l’attestato di Pilota Apr -continua Mancuso – è un obbligo di legge se si vuole
operare in contesti lavorativi professionali poiché i droni sono considerati
degli aeromobili a tutti gli effetti e operanti nello spazio aereo nazionale.
Il centro di addestramento ha dodici sedi autorizzate in tutto il territorio
nazionale e permette agli aspiranti Piloti Apr di ricevere una formazione
teorica e pratica con l’utilizzazione di droni di ultima generazione». Il
centro di Marano si avvale di istruttori ed esaminatori Enac per la valutazione
finale del percorso di un esame pratico. «L’iter formativo – precisa Alberto
Mancuso – sarà caratterizzato da un’impostazione di tipo aeronautico, al fine
di garantire competenza tecnica e cognizione nell’utilizzo di un drone da
intendersi, a tutti gli effetti, un aeromobile operante in uno spazio aereo».