Main Menu

Il coraggio di stare in questa interruzione di ritmo e di ascoltare tutto ciò che si muove nel nostro cuore

La stella del desiderio e la lezione di Dante Alighieri

Riflettere sul desiderio in un tempo drammatico come quello che stiamo vivendo, sembra apparire inopportuno o quanto meno fuoriluogo, poiché associato a idealizzazioni di vacanze in terre remote o a crociere low cost o, peggio anvora, ai culti domenicali delle folle anonime dei centri commerciali. In questi giorni di quarantena sono tante le reazioni istintive legate a quella parte irrazionale del nostro cervello – chiamato rettiliano – che orienta tuttavia buona parte della riflessione, amplificata dalla pressione della paura. Ed ecco che potrebbe aiutarci il nostro grande padre Dante, all’indomani del Dantedì che inaugura i settecento anni dell’inizio del suo “viaggio sacro” della Divina Commedia, all’interno dei meandri del cuore umano. E sì, poiché Dante non si è mosso fisicamente dal luogo ove si trovava, ne possiamo ironicamente ipotizzare che abbia fumato o preso qualche ecstasy! Il viaggio di Dante infatti non riguarda l’aldilà, ne vuole consegnarci visioni di realtà future nascoste ai più.

La grande lezione, quantomeno originale di Dante, è la compenetrazione e l’interdipendenza dinamica tra presente e futuro, tra vita ordinaria e vita eterna già in atto. Le attese spasmodiche quotidiane – per lo più di chi è comodamente seduto in poltrona – di tornane al più presto alla vita di prima, potrebbe portare, in fin dei conti, solo a disperazione, ansia e paura. Dobbiamo avere il coraggio di stare in questa interruzione di ritmo e di ascoltare tutto ciò che si muove nel nostro cuore: l’inferno della solitudine, il purgatorio della fatica del cammino verso la meta e il paradiso dell’abbraccio con un amore che ci sorprende.

Desiderare è tendere ad un compimento già in parte posseduto. Posso desiderare solo ciò che già intravedo e sperimento come inizio di qualcosa che si completerà. I due termini che compongono la parola latina desiderio, de-siderium, dicono infatti da un lato la mancanza di qualcosa (de che esprime separazione, mancanza) e dall’altro la promessa di qualcos’altro siderium (derivato di sidus, stella). Il desiderio inquieto dell’uomo, e l’ansia di prestazione o di dominio che spesse volte confondiamo con esso, se da un lato può rivelare la voracità del suo cuore, dall’altro gli mostra la sua altissima natura e vocazione. Ogni cosa desiderata e poi raggiunta, infatti, non acquieta mai del tutto il suo profondo desiderio. Tale molla allora esprime il di più di cui è composto, il suo vero DNA: siamo programmati sempre per avere di più. Fa paura sperimentare una qualità che non si capisce del tutto, così come fa paura la pandemia che stiamo vivendo, poiché non possiamo circoscriverla all’interno del raggio della ragionevolezza; ed ecco che si tenta o di enfatizzare o di reprimere o, molto più superficialmente, trovare il capro espiatorio di tutto, la causa prima che da sicurezza. Ed è questo il vero dramma dell’uomo di ieri e di oggi, che genera ansia, paura, depressione: voler dominare tutto, volerlo capire a tutti i costi, volerlo possedere circoscrivendolo.

Sono drammatiche le morti per Coronavirus, ma sono altrettanto drammatici i suicidi di persone che non reggendo alla sola idea della sofferenza e della stessa morte, preferiscono provocarsela. Dante ci mostra una via d’uscita, facendoci contemplare le stelle, realtà nascosta nello stesso termine desiderio. Le stelle non potranno mai essere possedute, ma solo studiate e contemplate. E’ interessante rileggere la conclusione delle tre cantiche dantesche e il loro rimando alle stelle. L’Infermo si chiude con questa espressione. “e quindi uscimmo a riveder le stelle” (34,139). Dante ci sta dicendo che dal suo inferno si può uscire: ogni uomo può uscire dall’inferno del proprio cuore. Come? Uscendo e rivedendo. Uscendo cioè da quello sguardo miope che mette davanti, angosciosamente e egoisticamente, solo il limite e te stesso – te stesso e il limite, in un circolo infernale che si estende dentro la cavità del cuore umano.

Occorre anche ri-vedere, ossia guardare di nuovo, con occhi nuovi e con la luce divina che illumina, il male che si allontana, l’angoscia che scompare, il cuore che si acquieta, la luce della grazia che ti raggiunge. Nella conclusione del Purgatorio leggiamo: “puro e disposto a salire le stelle” (33,145). Dante nell’inferno ci invita a conoscere il male, tutto il male che c’è nel mondo e nel cuore di ogni uomo, ma di non fermarci lì. Il bene e la luce della grazia che orienta il desiderio dell’uomo, lo porta alla pretesa di “salire le stelle”, di superare ogni limite umano e ogni paura. Dante aveva compreso che la luce dell’Amore vince sempre e ciò che l’uomo voleva rubare come possesso nel giardino dell’Eden, sotto la spinta del desiderio ingannevole suscitato del serpente: “volere diventare come Dio” (cf Gen 3,5), gli viene concesso come possibilità, ma solo e unicamente come dono. Anche il Paradiso termina con questo verso: “l’Amor che muove il sole e l’altre stelle” (33,145).

Il viaggio all’interno dei “tre regni” termina con la visione di Dio amore, in una esperienza che non è solo terrena. Tuttavia dopo aver capito che è l’Amore trinitario il vero motore dell’esistenza e del mondo, Dante torna con il suo sguardo trasfigurato sulla realtà. Ecco il viaggio che possiamo fare in questi giorni anche stando a casa. Le stelle possono essere meglio contemplate solo se c’è totale assenza di luce e preferibilmente senza la luce riflessa della luna. Orbene, mentre ogni nostra attività sta rallentando e il mondo sembra respirare dalla violenza dell’attività umana, alziamo gli occhi e contempliamo la profondità riflessa del nostro cuore:  «poca favilla gran fiamma seconda».



Rispondi